VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] e stabilendosi a Napoli. Nella capitale del Regno delle Due Sicilie mise a frutto i risultati dei suoi esperimenti diffondersi nelle città italiane vari tipi di fiammiferi, sia quelli inglesi di Walker importati, sia altri ideati da italiani, tra cui ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] e partecipò al suo primo Tour de France, arrivando terzo in due tappe, prima di essere costretto a ritirarsi in seguito a una montando su telai di propria fabbricazione i collaudati motori inglesi JAP e Python.
Pur non raggiungendo mai alti livelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] di vivere in un clima di democrazia matura, di evitare l'esperienza della dittatura in Italia fra le due guerre. Grazie alla mediazione della cultura inglese, egli scoprì limiti e pregi sia della critica storica, sia delle tendenze di gusto e di idee ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] : in quella occasione egli aveva anche tentato di togliere dai due cadaveri un anello d'oro ed un paio di orecchini. del 1945 a Piacenza, nelle vesti di autista del comando inglese, nel nuovo processo sul delitto Matteotti, svoltosi a Roma presso ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] di negoziatore, se riuscì a realizzare numerosi incontri fra i due contendenti o i loro ambasciatori, non giunse a far concludere agosto 1435). Dopo lunghe trattative, l'A. vide rifiutate dagli Inglesi le proposte di Carlo VII (31 agosto), ma riuscì, ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] 1952 presentò cinque opere alla Biennale di Venezia, dove tenne due personali nel 1956 e nel 1964. Contemporaneamente sia l’ Carrà, ma ai lavori degli artisti pop americani e inglesi. In alcune opere degli anni Settanta dipingeva oggetti eterogenei, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] di trasmissione delle immagini (compiuti principalmente a opera dei fisici inglesi Bain e Blackweir) non erano riusciti a conseguire. Nel dei documenti.
L'invenzione si basava sull'uso di due grandi pendoli, di lunghezza eguale, uno nel trasmettitore ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] una società francese, sottraendola agli imprenditori inglesi. Versace si occupò della questione anche del 1872-75), ad ind.; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delle Due Sicilie, II serie, 1830-1848, a cura di A. Saitta, I, 25 agosto ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] , esistono in originale: due a Lovere, nella Pinacoteca Tadini; due Nodari e un Giambattista Donà altri ritratti e imitazioni da Tiziano (Walpole), ma nessuna delle sue opere inglesi è stata reperita. L conservata a Londra (Public Record Office, S. ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] su La Voce, p. 32) annunciò le dimissioni dalla direzione delle due collane, "da cui si sprigiona puzzo di passatista"; in realtà la da Eva Kühn Amendola, che vi pubblicò raccolte di fiabe inglesi, francesi, ecc., oltre ai racconti, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...