YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] Quest'ultima, favorita dall'abbondanza delle acque, ha come maggiori centri Leeds e Bradford, i due più importanti mercati lanieri inglesi, e inoltre Hudderfield, Halifax, Dewsbury, Keighley, Wakefield, specializzati in lavori di filatura, cardatura ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] sala di disimpegno, che ha il riscontro più noto nella hall degl'Inglesi: tale, ad esempio, è la sala della Ca' Rezzonico a quale si svolgono, oltre ai disimpegni di varî ambienti, per due piani, anche la scala.
Nella teoria ottocentesca il vestibolo ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] Centre Pompidou di Parigi (1971-77). In esso i due autori abbinano l'invenzione di un grande contenitore culturale, . Rogers, Architecture, A modern view, Londra 1990; Architettura inglese d'oggi, sei protagonisti, Catalogo della mostra, Milano 1991; ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] ambiente di soggiorno e di smistamento, che talvolta prende due piani; intorno alla hall sono distribuiti gli altri ambienti ricordati i libri di Muthesius che diffondono specialmente le idee inglesi; e ancora gli scritti polemici e le opere di Adolfo ...
Leggi Tutto
Hirst, Damien
Giovanna Mencarelli
Artista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Cresciuto a Leeds, dove ha iniziato i suoi studi artistici, nel 1986 si è trasferito a Londra per frequentare il Goldsmiths [...] YBA (Young British Art), il movimento dei giovani artisti inglesi che ha dato inizio a un nuovo percorso di ricerca 'intero movimento. Nel 1991, hanno riscosso buon successo le due personali presentate a Londra: Internal affairs (ICA, Istitute of ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] principali collezioni, soprattutto francesi. Delle ricerche inglesi di fine Ottocento, condotte con metodologie più una fontana, entro un complesso più ampio in cui si riscontrano due fasi costruttive. La prima con muratura di pietra da taglio e ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] rinunziarvi in seguito a dissensi col governo turco. Negli ultimi decennî del XIX sec. l'italiano F. Halbherr; l'inglese A. J. Evans; due studiosi greci, J. Hazzidakis e St. Xanthudidis, esplorarono l'isola di Creta, alla ricerca di documenti greci e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , l'uso delle centine; in corrispondenza delle diagonali delle crociere si collocano due ogive incrociantisi, ma il tema è discusso. I primi esempi sono nel Romanico normanno-inglese (Durham, 1093- 1133) e nel Romanico lombardo (S. Ambrogio a Milano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] diverse: 74 quadrate, 1 pentagonale, 5 esagonali, 2 eptagonali, 14 Ottogonali, a due o a tre piani, alte dai 15 ai 20 m, larghe da 8 a 10 "Museo Imperiale" (1869). Il suo primo direttore, un inglese di nome Goold, ne pubblicò un catalogo (1871). A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] usato per la prima volta nel 1086 in un censimento inglese intitolato Domesday book (Il libro del giudizio finale) in sono adatti sia per il Sole sia per le stelle, essendo spesso dotati di due paia di forellini: l'uno per il Sole, e l'altro, con i ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...