DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] insieme con la Southwell travestita da paggio. A Lione i due, che si erano convertiti al cattolicesimo, poterono sposarsi, grazie rivalersi dei suoi crediti con la corte inglese sui beni dei mercanti inglesi che frequentavano il porto di Livorno. La ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] maggio 1936), Le vie dell'arte (7 ag. 1937), Gli inglesi di oggi (13, 16 ott. 1937), La regola di Leonardo anche nell'ambito dalla sua produzione artistica, in particolare nelle illustrazioni di due testi pubblicati a Milano nel 1942 presso l'I.S.P.I ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] predecessore e maestro, p. Giuseppe Roma di Tolosa, tutti e due dell'Ordine dei minimi, erano rimasti fedeli all'indirizzo cartesiano dato (che il Franklin stimò opportuno far tradurre in inglese a Londra nel 1774). Il trattato Dell'elettricità ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] il D. aprì uno studio a Milano.
In questo ambiente, che filtrava le esperienze francesi, inglesi e tedesche più aggiornate, il D. elaborò in soli due anni, dal 1897 al 1899, un codice personalissimo, stringato e innovativo attraverso il quale riuscì ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] 'essere aggregato alla sua Accademia di Bologna, che a quella degli inglesi, benché ella abbia prodotto un Newton": lett. da Parigi del Opere dell'Algarotti, XII, Venezia 1794, p. 408; le due lettere di Voltaire alla B. furono edite da E. Masi, in ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] pp. 65-78) lo scritto Galileo Galilei o della immortalità, e due anni più tardi la sua tesi di laurea, Delle dottrine filosofiche l'opera del B., che determinò una traduzione di essa in inglese, pubblicata a New York nel 1878 con il titolo The Ethics ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] tre anni più tardi, l’11 dicembre 1767. Erano necessari due anni di praticantato per poter accedere all’esame, che svolse e dedicato a Elizabeth Montagu che aveva difeso il tragico inglese dalle accuse di Voltaire; poi pubblicò la raccolta Favole e ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] tedeschi, nelle quali si chiede l'invio di dipinti per le esposizioni permanenti nelle loro gallerie, e da due trafiletti di giornali inglesi che riportano il successo ottenuto a Rochester nel 1878 presso la Rundel Gallery dei dipinti Pompeian bath e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] nuova grande spedizione, cui presero parte navi francesi e inglesi, comandata da Luigi di Clermont, duca di Borbone, . 1396 la cessione di Genova al re di Francia fosse approvata. Due giorni dopo, era steso il trattato che concedeva all'A. il titolo ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] e tabacchi nei dipartimenti al di qua delle Alpi e per due volte fu eletto al Corpo legislativo francese. Con l'istituzione dei ) e così favorì il brigantaggio attivamente appoggiato dagli Inglesi. Per le sue opinioni contrarie agli interessi della ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...