DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] nelle vicinanze delle Azzorre, la nave fu catturata dagli Inglesi e il D., insieme con altri gesuiti, venne trasportato abitanti, scritta da un occidentale. Il D. aveva visitato l'isola due volte: nel 1615 e nel 1621 ed in un primo tempo fu portato ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] spessore massimo di 250 mm; armamento costituito da due cannoni da 305 mm sistemati in due torri girevoli, una a prua e l' An ideal battleship for the British Fleet, pubblicato sulla rivista navale inglese Yane's Fighting Ships, VI (1903), pp. 407 ss ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] prima del collegio di Gorla Minore, presso Milano, e poi, due anni dopo, del collegio Gallio di Como. Con lui il B Musset, e quindi nei poeti inglesi del primo Ottocento e nello Heine.
Il B. aveva già iniziato lo studio dell'inglese nel '59, e si ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] ai viaggi del giornalista inviato speciale e si chiude con due poesie di tema civile (“Piccolo testamento” e “Il sogno donna, segnato da un certo platonismo cui non sono estranei i poeti inglesi amati e tradotti da Montale (W. Shakespeare, W. Blake, ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] il 13 luglio 1603, la carica di maestro di cappella. Sappiamo che due anni dopo, alla morte del doge, il C. scrisse per lui un compositori del suo periodo; il suo stile influenzò anche musicisti inglesi quali Th. Morley e J. Dowland, e italiani come ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] comando. Il 23 gennaio 1942 il convoglio fu attaccato da aerosiluranti inglesi e la motonave «Victoria», che lo aveva a bordo, fu di collegamento con gli Alleati, di cui due in Svizzera e due nell’Italia liberata. Le motivazioni ideali prepolitiche ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] accusa celava, più verosimilmente, un contrasto fra i due, in cui entrava non solo una diversa valutazione politica nel 1774) partecipò in Corsica, col padre, alla lotta contro gli Inglesi e il Paoli, fu aiutante di campo del fratello Carlo e morì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] a Livorno e il 14 marzo combatté valorosamente nella battaglia di capo Noli insieme coll'avanguardia della flotta inglese, costringendo alla resa due vascelli francesi. Il 10 genn. 1797 fu promosso brigadiere.
Dopo la morte del padre (3 febbr. 1797 ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] e nei mutamenti che accompagnarono la fine del Regno delle Due Sicilie, nel 1860. Costituitosi il Regno d’Italia si il governo nazionale o come interlocutore di ambienti prussiani e inglesi. Scriveva sulla conciliazione fra la Chiesa e la nuova Italia ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] alla descrizione di viaggi, come per esempio i due volumi su un viaggio da Londra a Pietroburgo stor. del Risorgimento, XXXIV (1947), pp. 65-73;A. Capograssi, Gl'Inglesi in Italia durante le campagne napoleoniche (Lord Bentinck), Bari 1949, pp. 189 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...