Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] una costante difficoltà a trovare finanziamenti. Ha ottenuto per due volte il premio della giuria al Festival di Cannes uno dei programmi più famosi della storia della televisione inglese: per essa L. realizzò dieci docudramas, incentrati su ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] tenuta di Malacappa, l'A. aiutò poi ufficiali inglesi evasi da un campo di prigionia e partigiani italiani; capo della polizia 1940-1943, Roma 1946, pp. 19-20; A. Tamaro, Due anni di storia (1943-1945), Roma 1948, passim; G. Pini, Itinerario tragico, ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] marittima, che doveva svolgersi in stretta correlazione con le altre due forze armate, doveva essere per l'Italia la difesa Ma non ebbe modo di intervenire nel combattimento, essendosi gli Inglesi ritirati prima del contatto. Il 6 ag. 1943 partecipò ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery)
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa [...] rari. Impegnatosi nel teatro drammatico in piccole compagnie inglesi, nella prima metà degli anni Cinquanta ottenne delle ; You only live twice (1967; Agente 007 ‒ Si vive solo due volte) di Lewis Gilbert; Diamonds are forever (1971; Agente 007 ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] con The life and death of Colonel Blimp (1943; Duello a Berlino), straordinario ritratto delle vite parallele di due ufficiali, un inglese e un tedesco, in cui si dispiegano appieno l'immaginario visivo di P. e le sottigliezze psicologiche di ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] sociale che determina la loro coscienza».
Tale impostazione ha due importantissime conseguenze. La prima è che una concezione scientifica dalla dottrina del valore/lavoro (ripresa dagli economisti inglesi del 18° e del 19° secolo), secondo la ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] e partecipò al suo primo Tour de France, arrivando terzo in due tappe, prima di essere costretto a ritirarsi in seguito a una montando su telai di propria fabbricazione i collaudati motori inglesi JAP e Python.
Pur non raggiungendo mai alti livelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum degli studi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] di vivere in un clima di democrazia matura, di evitare l'esperienza della dittatura in Italia fra le due guerre. Grazie alla mediazione della cultura inglese, egli scoprì limiti e pregi sia della critica storica, sia delle tendenze di gusto e di idee ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] : in quella occasione egli aveva anche tentato di togliere dai due cadaveri un anello d'oro ed un paio di orecchini. del 1945 a Piacenza, nelle vesti di autista del comando inglese, nel nuovo processo sul delitto Matteotti, svoltosi a Roma presso ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] di negoziatore, se riuscì a realizzare numerosi incontri fra i due contendenti o i loro ambasciatori, non giunse a far concludere agosto 1435). Dopo lunghe trattative, l'A. vide rifiutate dagli Inglesi le proposte di Carlo VII (31 agosto), ma riuscì, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...