Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] girare nella Baia di Hudson. Vi rimase per quasi due anni, lavorando giorno per giorno alle riprese e alla lavorò alla realizzazione di Industrial Britain (1931-32). I documentaristi inglesi erano più vicini alla realtà sociale di quanto non fosse F ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] di trasmissione delle immagini (compiuti principalmente a opera dei fisici inglesi Bain e Blackweir) non erano riusciti a conseguire. Nel dei documenti.
L'invenzione si basava sull'uso di due grandi pendoli, di lunghezza eguale, uno nel trasmettitore ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] , The professionals, 1966, I professionisti, di Richard Brooks), inglesi e francesi (anche in coppia con Brigitte Bardot per Les di Christian-Jaque, a ricreare il contrasto tra due tipi diversi di fascino così spesso contrapposti sui rotocalchi), ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] a Berlino …e lucean le stelle, che ebbe una versione francese e una inglese. Casta diva, anch'esso realizzato in due versioni, italiana e inglese, fu scritto dallo sceneggiatore hollywoodiano Walter Reisch. Biografia romanzata di V. Bellini, venne ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] , esistono in originale: due a Lovere, nella Pinacoteca Tadini; due Nodari e un Giambattista Donà altri ritratti e imitazioni da Tiziano (Walpole), ma nessuna delle sue opere inglesi è stata reperita. L conservata a Londra (Public Record Office, S. ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] su La Voce, p. 32) annunciò le dimissioni dalla direzione delle due collane, "da cui si sprigiona puzzo di passatista"; in realtà la da Eva Kühn Amendola, che vi pubblicò raccolte di fiabe inglesi, francesi, ecc., oltre ai racconti, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] dove nella battaglia di El Alamein (1942) gli Inglesi lo fecero prigioniero. Durante i quattro anni di 73-75, 323; fig. n. 108 p. 198; L. Somaini, Q. G. Due foglie, in Arte svelata. Collezionismo privato a Como dall'Ottocento a oggi (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
Scott, Ridley
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Esponente di una generazione di registi formatasi in televisione negli anni [...] sguardo autonomo e personale.
Dopo aver frequentato prestigiosi college inglesi come il West Hartpool College of Art e il London collocare il suo cinema in una diversa dimensione. Due piccoli film sottovalutatissimi, che invece danno la misura delle ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] . C. affiancò Grierson come produttore esecutivo, stimolando e coordinando il lavoro di nuovi registi inglesi, e girò due cortometraggi, Pett and Pott (1934) e Coal face (1935), in cui l'intento documentaristico si lega allo sperimentalismo formale ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] vinse anche un Golden Globe.
Era figlio di un agente di cambio, ma discendeva da due dinastie di attori teatrali (gli Aszperger, polacchi, da parte di padre e i Terry, inglesi, da parte di madre). Nel 1921 debuttò in una piccola parte all'Old Vic di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...