Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] caso fu anche musicista privilegiato per le Ealing comedies inglesi. Se la collaborazione con Cocteau si rinnovò con e la bestia), L'aigle à deux têtes (1947; L'aquila a due teste), Les parents terribles (1948; I parenti terribili), Orphée (1949; ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard)
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi [...] l'impotenza. Oltre ad aver ricoperto questo stesso ruolo anche nei due sequels, Mad Max 2 e Mad Max beyond thunderdome, all'inizio sec. si mise a capo della rivolta scozzese contro gli inglesi, il regista ha dato vita a un'opera di imponente ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] in scena come The snapper (1993) o The van (1996; Due sulla strada), ma sempre di notevole efficacia visiva. F., che non Men, i giovani arrabbiati del teatro e della letteratura inglesi le cui esperienze confluirono poi in quelle del Free Cinema ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] 1937.
Opere: oltre a quelle già ricordate, sono da segnalarsi due romanzi formanti con L'orda d'oro una trilogia (Centocelle, Milano guerra, Milano 1915; La spada e l'aratro: con gli inglesi in Piccardia,ibid. 1917,ecc.), un saggio storico su s. ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] Mohicans (1920; L'ultimo dei Moicani). Con il regista francese firmò altri due film, The great redeemer (1920) e The foolish matrons (1921), e a Plymouth nel 1620 dei padri pellegrini inglesi, tradizionalmente considerato l'atto di nascita della ...
Leggi Tutto
Ryan, Robert (propr. Bushnell Ryan, Robert)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago l'11 novembre del 1909 e morto a New York l'11 luglio del 1973. Dotato di una bellezza austera [...] College di Hannover, dove si laureò nel 1932 in letteratura inglese. Intraprese in seguito i lavori più disparati ma la sua risolvergli la vita. Ma sono da ricordare anche altri due vilains inquietanti interpretati da R.: il poliziotto violento e ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] della Legione Italiana, diffuse dai giornali francesi e inglesi, ebbero risonanza: da Londra Mazzini si era fatto assedio di Montevideo, Firenze 1888; E. Brambilla, F. A. eroe dei due mondi, in Garibaldi e i Garibaldini, Como, 5 mag. 1910; Francesco ...
Leggi Tutto
Grant, Hugh (propr. Hugh John Mungo)
Federica Pescatori
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 9 settembre 1960. Raffinato e schivo, ha interpretato per lo più commedie sentimentali, riuscendo [...] Jockeys of Norkfolk, con la quale si esibì nei teatri inglesi. Dopo aver interpretato episodi di serie televisive, senza però . ha affermato il suo fascino di ragazzo perbene in due film del 1999, la commedia sentimentale Notting Hill di Roger ...
Leggi Tutto
Canonero, Milena
Stefano Masi
Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista [...] espressive sin dal suo esordio con Stanley Kubrick. Ha vinto due Oscar: il primo nel 1976 per Barry Lyndon (1975) precisione e fantasia, l'eleganza dandy delle tenute sportive inglesi del primo Novecento, dimostrando un talento indipendente dal ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] Giulia di Cadenabbia aggiunse un "cottage" nei modi inglesi. Fra le opere minori del B. merita menzione 529; Id., Commemorazione dell'ing. G. B., Milano 1874; C. Boito, Due architetti milanesi morti (il B. e il Garavaglia), in Nuova Antologia, XXVII ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...