LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] giorno in cui lo sposo fu anche creato infante di Spagna. I due giovani vissero presso la corte spagnola per otto anni, che la figlia controllo del porto di Livorno, utilizzato dagli Inglesi per conservare la supremazia commerciale in Italia. Eppure ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Oltre mezzo secolo tra due copertine, e Riletture alla fine dei capitoli, Milano 1988); la versione inglese, di poco successiva alla limericks ispirati alle fotografie di D. Ricci dei cimiteri degli Inglesi e agli Allori di Firenze. Il M. lasciò una ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] le storie individuali e i momenti corali - ormai maturi, con due film, Cirano di Bergerac e Il corsaro, che ebbero successo anche di assedio agli Italiani in Bengasi da parte delle truppe inglesi) ambedue ben riusciti, in cui il G. accompagna al ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] con sue musiche a cerimonie e feste della corte inglese, oltre che a varie manifestazioni della vita pubblica di Siria, di cui compose l'ouverture, la marcia, la "cavatina a due", il coro, tutti i recitativi e dieci arie (Loewenberg; 8nov. 1757); ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] , che comunicò nel 1672 ai corrispondenti inglesi, concludendo per la natura psicologica del 1778, pp. 4, 81, 110; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, V, Napoli 1811, p. 301; Biografia degli uomini ill. del Regno di ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] assenza, era giunto ad Alessandria il nuovo console generale inglese H. Salt, destinato ad essere per un lungo periodo il 1821 e il 1827, nel periodo in cui queste due potenze interruppero le relazioni diplomatiche, svolse funzioni consolari per i ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia di Poitiers, vinta dagli Inglesi, e il padre gli diede in appannaggio le Contee d'Angiò e non vi fu una "seconda Casa d'Angiò", ma nacquero due dinastie separate, i Valois-Provence (il cui capostipite fu ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] allora potenza calcistica di sicuro spessore. Gli inglesi infatti furono eliminati non nel doppio confronto favoritissimo Brasile con una tripletta del redivivo Paolo Rossi. Altri due gol di Rossi piegarono in semifinale la Polonia, e la sera ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] . Sappiamo di certo che dall'Inghilterra riportò disegni, in base ai quali dipinse a Venezia almeno due Vedute di Londra per lo Smith (Collezioni reali inglesi). In una lettera del 28 sett. 1759 F. Algarotti (Opere, VIII, Venezia 1792, pp. 91-93 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] capo Santa Maria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli Inglesi, egli (unico ufficiale rimasto a bordo) riuscì a ricondurla contatti con i sovrani, pensò di utilizzare la mediazione di due dame di corte della regina, María Frías y Pizarro e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...