FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] , ché la natura è bella da sé" (ibid.); studiò meglio gli Inglesi, subendo il fascino di J.M.W. Tumer, J. Constable, J , gli unici esseri viventi a comparire sono gli animali (qui due buoi): la gravità e la potenza dei loro corpi fanno risaltare ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] e in genere agli influssi preromantici "alemanni" ed inglesi, come pervertitori del gusto italiano: donde anche Della vita e degli scritti di Giuseppe Parini milanese. Lettere di due amici, Piacenza 1801, poi col nuovo titolo Lettere intorno la vita ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] di Cristofano Allori, or ora riemersa dalle collezioni reali inglesi in una prima edizione appunto del 1613 (C. recenti (Del Bravo, 1966; Gregori, 1974; Cantelli, 1976). Le due opere acquistate di recente dal Museo di Brest, un S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] stessi anni, si sposò con Giuseppa Carlino, dalla quale ebbe due figli: Emanuele (1815-1870) e Vincenza (1820-1898).
Nei liberali conservatori, che preferivano costituzioni di tipo francese e inglese, e l’altra ad Alessandria per opera dei carbonari ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] l'importazione e la vendita di prodotti inglesi, e diede il suo aiuto all'iniziativa , 163; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971, ad Indicem; B. Di Porto, Due sonetti ined. di P. Giannone, in Rass. stor. d. Risorg., XLVIII(1971), pp. 380 ss ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] i collegamenti fra le autorità italiane e quelle militari inglesi. Negli anni successivi ricoprì la carica di addetto province dell'Impero etiopico sulla base del trattato stipulato dai due governi il 16 maggio 1908. Col C., i principali componenti ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] latini e italiani e dei migliori prosatori e poeti inglesi e francesi: di tale patrimonio librario sicuramente si giovò ambizioni legittime. Nel febbraio 1867 il G. ricoprì per circa due mesi (fino al 17 aprile) la carica di segretario generale ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] Spallanzani, la dottrina era stata ripresa nel corso dei primi due decenni del secolo diciannovesimo da autori quali J.-C. de vasti territori su cui si fondava il successo delle scuole inglesi, tedesche e francesi. Tutte le esplorazioni e le ricerche ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] Ricognizione per sorpresa), omaggi al gusto del tempo, erano due documenti delle sue recenti peregrinazioni "alla macchia": Reminiscenze nelle Partecipava, quasi ogni anno, a collettive in città inglesi e vi organizzava personali (a Londra, a Glasgow ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] ignoto; il B. proseguì (3 agosto) con l'assistenza di due indiani, che più tardi lo lasciarono solo.
Raggiunto il Red Lake, (in realtà nel 1797 il lago era stato visitato dall'astronomo inglese D. Thompson); seguì il fiume che il lago riceve da ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...