AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] banco a Palermo dal 1470 al 1488 e, abbinando le due attività, riuscì a realizzare grosse speculazioni. In un registro della commercio, VIII (1954), pp. 144-145; Id., Frumento e panni inglesi nella Sicilia del XV secolo, ibid., IX (1955), pp.171-176; ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] a Lisbona, a Londra. Ad Aleppo, dopo il 1560, operavano due suoi fratelli, Domenico e Sebastiano, l'uno come agente, l di Cipro nel 1594, una è svaligiata nel 1603 dai corsari inglesi sulla rotta della Siria; altre sono segnalate in arrivo da ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] sfruttamento delle miniere della Tolfa: vi avevano parte i due figli del Chigi, Alessandro e Lorenzo (poiché minori, romana si impegnava a impiegare soltanto nell'acquisto di merci inglesi il denaro guadagnato nell'isola. La società conseguì in quell ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...