(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] e SE) sia aeree e marittime. Queste ultime si avvalgono di due porti: Leith, in buona posizione naturale sul Firth of Forth, e Flodden (1513) la città fu cinta di mura; devastata dagli Inglesi nel 1544, ebbe un forte incremento urbanistico nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] occupa una pianura costiera, paludosa e invasa da mangrovie, e due appendici interne, che si spingono fino ai primi rilievi dei la maggior parte dei propri territori a opera di Olandesi e Inglesi. Nel 1888, ridotto ai confini attuali, il sultanato fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] di Éfaté, che svolge funzioni portuali e commerciali.
Oltre all’inglese e al francese, è lingua ufficiale il bislama, idioma di origine , vinte dall’Unione dei partiti moderati, francofona, le due formazioni si sono alternate al potere; nel 2022 sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] 1623, Saint Kitts fu a lungo contesa da Francesi e Inglesi e definitivamente assegnata a questi ultimi con il trattato di Versailles Nel 1971 (formalmente nel 1980) Anguilla si separò dalle altre due isole. Nel 1980 il Labour Party (LP) fu sostituito ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] gli avversari più decisi di Jasper Tudor nella guerra delle Due Rose. Sconfitto e catturato dai lancasteriani, fu giustiziato. poi (1553) si pronunciò per Maria Tudor. Comandò gli Inglesi a San Quintino (1557). Sotto Elisabetta I fu fautore del ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] alta tecnologia e d’innovazione. M. è servita da due aeroporti internazionali.
Nel 1535 Hochelaga era capoluogo di uno , per la capitolazione del 1760, la cedettero agli Inglesi con l’intero Canada. Occupata temporaneamente dai rivoluzionari americani ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] , al di sotto di 500 mm.
L’ambiente presenta due formazioni principali: la savana e la foresta pluviale. Nella prima , portoghesi, belgi e di territori sotto amministrazione fiduciaria inglese e francese, tutti divenuti indipendenti tra la metà degli ...
Leggi Tutto
(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] spagnola intorno al 1714, vi scese con i suoi uomini nel 1788 W. Bligh; i primi colonizzatori (1797) furono missionari inglesi, aiutarono la dinastia indigena Pomaré a conseguire il controllo di tutta l’isola. Sotto la regina Pomaré IV (m. 1877 ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] portoghese moderno. La città si estende ad anelli circolari sopra due rilievi granitici arrotondati (colina da Sé e da Vitória) che a quello del marsala. I tipi sono caratterizzati in commercio con nomi inglesi: Vintage Port, Ruby Port, Tawny ecc. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] metà del 15° sec. fu il centro della resistenza realista contro Inglesi e Borgognoni e Carlo VII vi stabilì la corte e il (conclusa nel 1270 con interventi nel 16° sec.; vi restano due portali dell’antica, 1014-30) è una delle più importanti di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...