SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] stati Giovanni V, un siro della provincia d'Antiochia, i due siciliani Agatone e Leone II, e Conone educato in Sicilia, alla storia della Chiesa inglese. Infatti, egli è spesso menzionato nelle cronache medievali inglesi, da Beda il Venerabile ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] lo più da fogli periodici oltramontani" (soprattutto francesi, ma anche inglesi e tedeschi), cominciò a uscire, in fascicoli mensili, dal 30 allievo della scuola militare di St. Cyr, l'A. compì due viaggi a Parigi: gli riuscì, con l'aiuto di amici, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] un giornale di tipo nuovo, che, separando in due ben distinte sezioni politica e letteratura, adottava una formula difese più tardi dall'accusa di connivenze con "tedeschi e inglesi" accampando il carattere diplomatico delle sue mansioni, il compito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] adoperò soprattutto per tutelare gli interessi del Collegio cardinalizio. Presenziò due volte, il 21 maggio e il 13 luglio 1269, Palermo 1884, pp. 17-18. Infine, per le fonti francesi ed inglesi, si vedano: Layettes du trèsor des chartes, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] aveva rivelato la posizione ostile del teatino agli inviati inglesi, giunti in Italia nell'invemo 1529-1530 per raccogliere . Il 25 maggio i Dieci ne ordinavano la cattura, eseguita due giorni dopo. Il 2 giugno il processo venne avocato a Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] ispirata, più o meno direttamente, alle idee democratiche inglesi (O. M. Chiarizia, Giannone da' campi passim. Per la vicenda della cattedra di Decretali: G. M. Monti, Due grandi riformatori del Settecento: A. Genovese e G. M. Galanti, Firenze 1926 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] cardinal B. Dovizi al cardinal G. de' Medici: "li due pazzi Monte et Ancona ne cacciano più la cosa che non fa poi L. Campeggi. Nel 1529 ebbe vari incontri anche con i nuovi inviati inglesi F. Bryan e P. Vannes; nel corso del 1532 si incontrò diverse ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ebbe la prima udienza da Filippo II cinque giorni dopo.
Due istruzioni, datate rispettivamente 1320 sett. e 27 ott. 1592, dagli eventi bellici nelle Fiandre, come pure agli esuli inglesi. Egli doveva adoperarsi infine per la conclusione di una ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] della miniatura romanica dei secc. 11° e 12° (Hauttecoeur, 1963).Due secoli più tardi rispetto al Salterio di C., dopo il lungo periodo - provenienti dalle fiorenti scuole monastiche dei centri inglesi di Saint Albans e soprattutto di Winchester - ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Alessandro IV gli garantì le entrate dei suoi benefici inglesi, si trovava certamente in esilio. Soggiornò ancora a Roma incaricò in qualità di arcivescovo eletto di ordinare i chierici per due chiese delle diocesi di Sora e di Veroli, i quali ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...