GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] , con Margherita, figlia di Luigi VII di Francia, di due anni; si lasciò inoltre convincere a dare la necessaria dispensa Becket.
I motivi di questa presa di posizione favorevole al re inglese da parte di G. sono da collocare sullo sfondo della ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1798 lo Stato sabaudo cadeva, conquistato dalle truppe francesi che due anni prima avevano vinto la guerra delle Alpi (1792-96 .
A Corfù il L. visse come precettore di gentiluomini inglesi e di esponenti della ricca borghesia greca. Nella lettera del ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] prima di ricevere le fasce. Il F. rimase in Portogallo per quasi due anni, finché non poté dare le fasce benedette al nuovo erede dom José della Gran Bretagna - ad interessarsi dei cattolici inglesi, cercando di esercitare, per mezzo di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] e in stretti rapporti con il Gray e con tutta la colonia inglese nella città partenopea - il G. ricorda il "servizio" che la corte imperiale, il G. si recò a Vienna, dove rimase due anni e mezzo. Non ottenne tuttavia nessun impiego, forse per l' ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] °) nell'abbazia bavarese da lui fondata.Anche i monumenti in pietra inglesi - i più vicini alle a. italiane - servirono prevalentemente come una stessa città (Siena e Roma), di concorrenza fra due città (Treviso-Padova, Udine-Aquileia) o, infine, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] normanne e, dopo la conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066, inglesi. Solamente Mont-Saint-Michel rifiutò di accettare come abate il s. Dionigi; G. da parte sua ospitò nel 1058 due vescovi inviati dal sovrano capetingio per trattare la pace con ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] muoversi con difficoltà tra i contrastanti interessi dei due stati. I rapporti più stretti dell'A. con 1954, pp. 12, 14, 18, 19; N. Blakiston, Relazioni italo-inglesi nel Settecento secondo i documenti del Record Office, in Rass. stor. toscana, I ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] le più importanti biblioteche francesi, belghe e inglesi, alla ricerca di nuova documentazione, necessaria la terza e ultima serie, che consta di un solo volume in due tomi, pubblicati nel 1928, sull'Etiopia francescana nei documenti dei secoli XII ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] . Anche la risoluzione di questo difficile problema venne affidata ad una commissione, ma la missione inglese era di fatto fallita ed i due prelati abbandonarono ben presto Basilea.
Negli anni che seguirono il C. rimase ancora lontano dalla sua ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] mediazione presso Giacomo I a favore dei cattolici inglesi. Doveva difendere, infine, i diritti giurisdizionali della bisognose" di Paolo V e il cardinale Borghese gli dovette cedere due dei suoi benefici; già nell'aprile gli era stata concessa una ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...