Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] alta tecnologia e d’innovazione. M. è servita da due aeroporti internazionali.
Nel 1535 Hochelaga era capoluogo di uno , per la capitolazione del 1760, la cedettero agli Inglesi con l’intero Canada. Occupata temporaneamente dai rivoluzionari americani ...
Leggi Tutto
Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] , al di sotto di 500 mm.
L’ambiente presenta due formazioni principali: la savana e la foresta pluviale. Nella prima , portoghesi, belgi e di territori sotto amministrazione fiduciaria inglese e francese, tutti divenuti indipendenti tra la metà degli ...
Leggi Tutto
Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, [...] . Scomunicato dal papa e sconfitto dai generali di Edoardo, passò in Irlanda; ne tornò quasi un anno dopo, e batté in due scontri l'esercito inglese. La morte di Edoardo I (1307) gli permise di consolidare il potere; R. conquistò tutte le fortezze ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] portoghese moderno. La città si estende ad anelli circolari sopra due rilievi granitici arrotondati (colina da Sé e da Vitória) che a quello del marsala. I tipi sono caratterizzati in commercio con nomi inglesi: Vintage Port, Ruby Port, Tawny ecc. ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] metà del 15° sec. fu il centro della resistenza realista contro Inglesi e Borgognoni e Carlo VII vi stabilì la corte e il (conclusa nel 1270 con interventi nel 16° sec.; vi restano due portali dell’antica, 1014-30) è una delle più importanti di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] a La R., Nîmes e Montauban. Scoppiate le ostilità tra Francia e Inghilterra nel 1627, La R. si mise dalla parte degli Inglesi. Si ebbe allora il secondo e più celebre assedio. Dopo 15 mesi di valorosa resistenza, la città fu costretta ad arrendersi ...
Leggi Tutto
Cent’anni, guerra dei - Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo.
Edoardo [...] 1337) e diede inizio alle ostilità assediando Cambrai (1339). Dopo una tregua tra il 1343 e il 1345, gli Inglesi conseguirono due importanti vittorie: nel 1346 a Crécy e nel 1356 a Poitiers, devastarono il suolo francese e catturarono Giovanni II, re ...
Leggi Tutto
(sp. Cádiz) Città della Spagna meridionale (128.554 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa atlantica, all’estremità inferiore della Penisola Iberica, sulla piatta estremità [...] Guadalete; la penisoletta del Trocadero divide la baia in due parti: una meridionale più interna e una settentrionale aperta -piazzaforte, fu anche più volte esposta alle rappresaglie inglesi. La guerra di indipendenza spagnola contro Napoleone vi ...
Leggi Tutto
Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione [...] importanza economica come luogo di smercio dei prodotti inglesi. In posizione adatta a essere fortificata, la con un complesso di strade e canali, ad angoli retti, diviso in due parti dal gran canale portuale, ancora esistente.
G. è unita a ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] tories. Seguace di Pitt fin dal 1792, entrò deputato ai Comuni due anni dopo. Sottosegretario al Foreign Office (1797-99) nel gabinetto la cattura della flotta danese, dopo che gli Inglesi erano venuti a conoscenza dei termini segreti del trattato ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...