• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
932 risultati
Tutti i risultati [5193]
Storia [932]
Biografie [1280]
Arti visive [479]
Geografia [361]
Religioni [271]
Letteratura [250]
Economia [223]
Diritto [210]
Temi generali [190]
Storia per continenti e paesi [169]

Panjab

Dizionario di Storia (2011)

Panjab Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] influsso islamico; dopo la sconfitta dei sikh da parte degli inglesi nel 1849 il P. divenne una regione dell’impero britannico. indiano fu in seguito suddiviso in due Stati, Haryana e P. (1966); i sikh, divisi fra i due Stati, e poi concentrati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panjab (3)
Mostra Tutti

Robertson, William

Dizionario di Storia (2011)

Robertson, William Storico scozzese (Borthwick, Midlothian, 1721-Edimburgo 1793). Pastore, figlio di un ministro presbiteriano, combatté contro i giacobiti, prendendo anche parte alla repressione della [...] favore. Rettore dell’univ. di Edimburgo (1762), R. fu nominato due anni dopo storiografo reale e come tale pubblicò (1769) la History of è, con Hume e Gibbon, uno dei tre grandi storici inglesi del sec. 18°. Discepolo di Voltaire, ne mutuò la visione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fante

Dizionario di Storia (2010)

Fante Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] il potere dell’Asante, appoggiandosi in particolare agli inglesi e subirono dure sconfitte a inizio Ottocento. Nel 1868 20°. La lingua fante, vicinissima all’asante (sono le due varianti principali del twi), è la parlata veicolare nel Sud del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Maine Stato federato degli Stati Uniti d'America

Dizionario di Storia (2010)

Maine Stato federato degli Stati Uniti d'America Maine Stato federato degli Stati Uniti d’America, è il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra. Dopo vari effimeri tentativi di colonizzazione [...] francesi e inglesi all’inizio del sec. 17°, il territorio tra i fiumi Merrimac e Kennebec fu ceduto dal governo della Nuova e Scarboro: tutti poi distrutti dagli indiani nel 1675. Due anni più tardi il territorio fu perciò assorbito, per acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – PLYMOUTH – PORTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine Stato federato degli Stati Uniti d'America (2)
Mostra Tutti

Ho Chi-minh

Dizionario di Storia (2010)

Ho Chi-minh Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] dell’Annam del Nord (1931). A Hong Kong fu imprigionato dagli inglesi; fu poi in URSS fino al 1938. Nella Seconda guerra Presidente della Repubblica democratica in un Vietnam diviso in due Stati, fu protagonista della sua trasformazione in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUOMINDANG – COMINTERN – HONG KONG – INDOCINA

Polinesia francese

Dizionario di Storia (2011)

Polinesia francese Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole [...] . Sotto la regina Pomaré IV (m. 1877) l’influenza inglese fu sostituita da quella francese, sancita da un trattato di protezione anni a suffragio universale. La rappresentanza presso il Parlamento francese è costituita da due deputati e un senatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – ISOLE MARCHESI – ISOLE TUAMOTU – ARCIPELAGHI – PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polinesia francese (1)
Mostra Tutti

Bhonsle

Dizionario di Storia (2010)

Bhonsle Dinastia indiana. Fondata da Maloji e Shahji Bhonsle che, originari di Verul, presso Daulatabad, si affermarono nel 16°-17° sec. come valenti generali al servizio di vari sovrani dell’India centrale. [...] 1674 eleggendo come capitale Raigarh. Nei decenni seguenti due rami della famiglia si alternarono sul trono: quello dei B. fu tra gli ultimi a essere assoggettato dagli inglesi; Nagpur, Satara e Tanjavur vennero definitivamente annessi a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Osei Bonsu

Dizionario di Storia (2010)

Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Osei Bonsu (o Osei Tutu Kwame) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1779 ca.-m. 1823). Regnò (1800-23). Nel periodo di massima espansione dell’Asante, coltivò [...] il Fante, occupando le aree costiere (1806-07, 1811-16). Nel 1817 concluse un trattato di pace con gli inglesi, ricevendo due loro missioni diplomatiche, ma i rapporti peggiorarono e nel 1823 avviò una nuova campagna militare in Costa d’Oro, diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monaco, Conferenza e Patto di

Dizionario di Storia (2010)

Monaco, Conferenza e Patto di Incontro a Monaco (29 sett. 1938) e successivo accordo (30 sett. 1938) tra Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, in base al quale la Germania fu autorizzata a procedere [...] di lingua tedesca (zona dei sudeti). L’atteggiamento degli inglesi e dei francesi a M. favorì lo smembramento della Cecoslovacchia Dopo l’occupazione delle truppe tedesche Hitler fece delle due province ceche, Boemia e Moravia, un protettorato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA – FRANCIA

Radama

Dizionario di Storia (2011)

Radama Nome di due re del Madagascar. Succeduto a Andrianampoinimerina, R. I (n. 1792-m.1828) regnò dal 1810 al 1828 consolidando il potere degli imerina sull’isola e avviando un processo di centralizzazione [...] caratteri latini e operò una riorganizzazione dell’esercito). In cambio della cessazione della tratta negriera, il suo regno fu riconosciuto dagli inglesi e protetto dalle mire francesi. R. II (n. 1829-m. 1863), figlio di R. I, salì al trono nel 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRIANAMPOINIMERINA – COLPO DI STATO – RANAVALONA I – MADAGASCAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali