Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] titolista. Nel 1939 esordì come direttore della fotografia in due cortometraggi di Roberto Rossellini (Il tacchino prepotente e La vispa del demonio (1960) che, influenzato dagli horror inglesi della Hammer Film Productions, fu capostipite di una ...
Leggi Tutto
Salgari, Emilio
Ermanno Detti
I piaceri dei viaggi fantastici
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] vicina al Borneo, Sandokan combatte contro i bianchi – Inglesi, Olandesi, Portoghesi –, sterminatori della sua famiglia e della Malesia (1896), Le tigri di Mompracem (1901), Le due tigri (1905), Sandokan alla riscossa (1907), La riconquista di ...
Leggi Tutto
Alfredo, Re del Wessex
M. Gibson
Figlio minore di Etelvulfo, re del Wessex, A., nell'853 ancora bambino, "fu consacrato re" a Roma da papa Leone IV (Anglo-Saxon Chronicle, sub anno; Asser, Vita Alfredi [...] Wessex, creando così le premesse per una più ampia ripresa inglese sotto Edoardo il Vecchio (899-925) ed Etelstano (924-939 e nella decorazione a smalto sembrano indicare per i due oggetti la provenienza da un medesimo laboratorio.
Bibliografia
Fonti ...
Leggi Tutto
Hobbes, Thomas
Anna Lisa Schino
Il teorico del potere assoluto dello Stato
Vissuto nella prima metà del Seicento, il filosofo inglese Thomas Hobbes fu il primo teorico dello Stato moderno. Sua principale [...] armata, la flotta inviata dalla Spagna in guerra con gli Inglesi. E in effetti il tema della paura della morte e da bisogni e pulsioni fondamentali, che vengono ridotti sostanzialmente a due. La prima pulsione è l'istinto di sopravvivenza: per l ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] considerava reggente presuntivo del trono spagnolo, venne nominato comandante del corpo di spedizione borbonico in Spagna, ma gli Inglesi non gli permisero di uscire da Gibilterra e di mettere piede in territorio spagnolo, donde l'inglorioso ritorno ...
Leggi Tutto
Dvořák, Antonín
Luisa Curinga
Una musica che attinge allo spirito nazionale slavo e al sinfonismo tedesco
Il compositore boemo Antonín Dvořák è tra i maggiori esponenti della corrente musicale nazionale [...] nuovi spazi per l'esecuzione delle proprie musiche. Nei due anni di incarico Dvořák si dedicò a formare negli sweet chariot, mentre il secondo, con lo struggente tema del corno inglese, e il terzo sono ispirati a un poema epico dei Pellirosse. ...
Leggi Tutto
Filippo II, re di Spagna
Silvia Moretti
Il paladino della Chiesa cattolica
Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando [...] per la corte e i nobili del regno.
Una grande vittoria e due sconfitte
Il 7 ottobre 1571 la Lega santa (Spagna, Venezia e e duramente sconfitto da una forza protestante: le navi inglesi di Elisabetta I ebbero la meglio sulla flotta imponente della ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] nel panorama cinematografico italiano, dopo aver recitato in Addio, fratello crudele (1971) di Giuseppe Patroni Griffi, e in due film inglesi non particolarmente rilevanti, Asylum (1972; La morte dietro il cancello) di Roy Ward Baker e Zardoz (1974 ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] studi adeguati, dovette cominciare dal grado di marinaio scelto; ma in poco più di due anni fece una brillante carriera e fu destinato in America Settentrionale dove gli Inglesi erano in guerra con la Francia per la conquista del Québec. Qui si mise ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] dei secoli saccheggiarono le tombe dei re. Fu così che giunse pressoché intatta fino al novembre del 1922, quando due archeologi inglesi, Howard Carter e lord George Carnarvon, la scoprirono e riportarono alla luce il suo tesoro. Si trattava di una ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...