L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] a liberarne definitivamente il mare. L’Impero costituì poi le due flotte di Ravenna e di Miseno, che provvidero a esercitare nell’Estremo Oriente, dove fu combattuta dalle flotte inglesi, ha conosciuto una preoccupante ripresa a partire dagli ultimi ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] tutta l’Europa continentale durante l’epoca napoleonica. Le c. inglesi (sviluppatesi soprattutto alla fine del 19° sec., benché la ovunque dopo il 1880 e trovarono pieno sviluppo tra le due guerre mondiali.
Le c. italiane all’estero sono riunite ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] cui fantasia si deve James Bond, protagonista di 12 romanzi e due raccolte di racconti (da Casino Royale, 1957, a Octopussy, 1966 di vendite del genere spy stories, a lungo detenuto dagli inglesi. Accanto a lui va citato un altro autore di best- ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] sono verificate sono state le compagnie per le Indie orientali e occidentali sia inglesi, sia olandesi, sia francesi: le quali nascono pressoché contemporanee nei due primi mercati, sebbene in Inghilterra abbiano, rispetto a quelle olandesi, un più ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , raggiunto questo sino in cima (7420 m.) il 3 giugno 1930. Il 3 aprile 1933 l'Everest fu sorvolato da due aeroplani inglesi pilotati dal marchese Clydesdale e dal capitano Mac Intyre.
Struttura e rilievo. - Classico è il confronto fra l'India e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel sec. XVII dagli Olandesi e rimasta in possesso dell'Olanda fino al 1814. Dal 1909 è, accanto all'inglese, una delle due lingue ufficiali dell'Unione Sudafricana. L'afrikaansch non è una lingua creola, ma un olandese sottoposto a un leggiero ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Americani.
Il potere marittimo ebbe parte essenziale negli avvenimenti svoltisi nell'America Settentrionale. Nel 1781 agl'Inglesi rimanevano due centri di resistenza: New York e la Chesapeake; siccome gli Americani occupavano il territorio intermedio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] l'Egeo, e fra l'Egeo e il medio bacino del Danubio (due principali strade in direzione O.-E.: da Scutari per Prizren a Skoplje a Monastir, i Russi a Salonicco, i Francesi a Sérrai, gl'Inglesi a Dráma.
Di fronte al pericolo di perdere la Macedonia, il ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] per le miniere di rame allora ungheresi, e i commercianti inglesi per le miniere di stagno (The Mine Adventurers Co.); o PAB se verticali (fig. 11). Per es., mediante il sottoscavo AB e i due intagli laterali AM e BN (fig. 11) e con l'aiuto dí leve e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] una varietà di riso (riso rosso o di montagna); dopo due o tre raccolti bisogna abbandonare il ladang alle erbacce e ai per 11,2%, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Germania, le Indie Inglesi, l'Australia, l'Italia (1,6%). È notevole che dal 1913 al ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...