Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] somma sua indignazione. Di fatto la tregua venne firmata soltanto due anni più tardi, il 21 marzo 1580. Dinnanzi alla severa d'Inghilterra come un'operazione da affidare unicamente ai fuorusciti inglesi e decise di mandare il Sega a Madrid in qualità ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ) gli giungevano accorati appelli, che non poteva ignorare. Così, nel 1298, in clima di distensione internazionale, scriveva ai due re, inglese e francese, che occorreva aiutare quel regno, tanto più che esso, "a quanto si dice", si trova nelle ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il poplite; e quindi nascere la gamba, spartita pur essa in due porzioni per una rilevata ossatura che sorge dalla rotella, serpeggia tra la la vocazione universalistica della Chiesa: se i martiri inglesi John Fisher e Tommaso Moro sono definiti da ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fra l'altro, da un forte impegno educativo, portato avanti da sua sorella e un'amica inglese che li accompagnava117. Accanto a queste due corporazioni ci furono anche attività dei Northern Baptists a Roma, inizialmente integrate, però, nell'opera dei ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] alta m 16, con tre tozze torri contenenti porte (una al centro e due verso le estremità) e una seconda linea in cui da una cortina spessa m New Temple di Londra e in diverse altre rotonde inglesi il vano centrale poggiava su sei sostegni, anzichè su ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] , che è l’ordinario d’un’hora per volta in circa, et due volte il giorno, e chi vuol passare questo tempo, non lo deve fare i loro tentativi fallirono. Un parziale successo fu conseguito dall’inglese Mary Ward che nel 1609-1610 fondò a Saint-Omer nei ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] contributo al quadro complessivo del cristianesimo in Italia.
I metodisti
Il metodismo italiano è frutto di due diverse missioni. La prima, inglese, è la Società missionaria metodista wesleyana, che fin dal 1859 inviò in Italia uno dei suoi ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e Stato, officina dove si foggiavano sistemi sulle relazioni tra i due poteri», A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia, cit 2007.
71 Ibidem, p. 18 (mia la traduzione dall’originale inglese).
72 Ibidem, p. 21 (idem per la traduzione).
73 Documento ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Roma. È così che il Risorgimento stava a cuore ai metodisti inglesi, decisi a diffondere l’evangelo dovunque esso non fosse predicato Italia.
Tra il 1860 e il 1861 furono mandati in Italia due ‘missionari’, Richard Green e Henry J. Piggott. Il primo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] il Nunavut (situato nel Nord del Canada con una superficie di circa due milioni di chilometri quadrati per una popolazione di soli 20.000 abitanti e due lingue ufficiali, inglese e inuktitut, quest'ultima scritta in un alfabeto proprio). Il concetto ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...