Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] il regnodi Dio. Che Dio sia re dell’universo è un principio riconosciuto; certi ambienti in Israele pubblicato il suo Discorso vero, aspra ma informata critica di Gesù e dei cristiani in due libri. Giustino fu martirizzato con altri a Roma tra ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] caratteri e le imprese dei due popoli. Pur riconoscendo grandi regnodi ‛Abd ul-Ḥamīd godessero di una posizione privilegiata. Lo stesso sultano aveva un piccolo gruppo didi una debolezza teorica implicita nella loro posizione nei confronti diIsraele ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] di cambiamento organizzativo all'interno della Chiesa, nonché da divergenze in materia dottrinale e liturgica. Alla teoria delle due autorità, quella spirituale e quella temporale, Lutero sostituì la tesi dei dueregni tribù perdute diIsraele). Il ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Regni, sia pure di civiltà piuttosto primitiva, la guerra cessa di essere alcunché dì si può concludere che Atene e Sparta fossero due Stati militaristi, anche se Sparta, com'è preparazione alla guerra. In Israele troviamo oggi un'organizzazione ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] l’obiettivo di distruggere lo Stato diIsraele e di sostituirlo con (con la collaborazione del Regno Unito) reagiscono all’attacco Sabato, 18 ottobre 1986, p. 3.
8 Cfr. I cattolici e i due poli, Il Sabato, 11 giugno 1988, p. 3.
9 Così La malattia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Pipino la corona dell'unico regno dei Franchi, e rinnovò per la seconda volta il rito con cui Samuele aveva unto (di mala voglia però) Saul a re d'Israele e campione di il 20 settembre 1157, affidandola ai due messi papali alla dieta imperiale a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] di quei regni arabi (ṭawā᾽if, plur. di ṭā᾽ifa) che fiorirono dopo la caduta del califfato omayyade di . Ci riferiamo in primo luogo a due opere redatte in arabo per le quali diIsraele), che fu tradotto e adattato molte volte in latino con il titolo di ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] di incontrare dueIsraele, induista in India, buddista nello Sri Lanka. Un significativo impulso allo sviluppo didi separarsi da uno Stato multinazionale o multiculturale. Ma resta da stabilire, e su questo punto regna una grande disparità di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] una chiave anche per la cronologia diIsraele (v. palestina). Notissima è l'eclissi totale di sole, prevista da Talete, che interruppe complessivo diregno, ovvero un numero di anni imprecisato. Infine, qual'è la durata esatta dei dueregni per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] mantenuto, stipulando di volta in volta alleanze con i regnidi Giuda, Israele ed Edom. Il momento di massima espansione del dirette a Gadir (Cadice). Anche in questo caso esistevano due percorsi: il primo passava per Cartagine e quindi, lungo ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...