Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] millennio a.C., è stata poi utilizzata per oltre due millenni; fino ad essere poi affiancata e lentamente sostituita delle zone più favorevoli e l’aggregazione di gruppi tribali da cui nasce il regno d’Israele. Anche nell’area mesopotamica si apre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] di Segovia in Spagna a quello di Cesarea in Israele, dalla splendida Porta Nigra di gli anfiteatri, in qualche caso addirittura due nella stessa città, come a Thysdrus in Algeria), capitale del regno cliente di Mauretania (che entrerà definitivamente ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] si sposò con Xenia Silberberg, figlia didue socialisti rivoluzionari russi (il padre era suo silenzio di cui scriverà la figlia Clara in Il gioco dei regni (Firenze 1993 a favore diIsraele.
La storia sin qui evocata è solo una parte di ciò che ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] dueregni’(Zwei Reiche Lehre)3. Il primo termine è «regno». Qui Lutero discute il principio agostiniano del vivere contemporaneamente in due sfere distinte dell’esistenza: di fronte a Dio e di che il faraone fece a Israele, ovvero «il grasso della ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] °, il regnodi Funj, importante nodo commerciale, che si conservò sino alla conquista di Muhammad ‘ un esercito regolare, col quale sconfisse due volte le truppe del negus d’ di Camp David con Israele (1978) e nel 1982 avviò con l’Egitto un processo di ...
Leggi Tutto
escatologia
Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] 7° cap. del Libro di Daniele (2° sec. a.C.), in cui il trionfo finale diIsraele, a opera del «figlio regno millenario intermedio, sostenitore e originalissimo interprete dell’idea del donatista Ticonio delle due città, quella del mondo e quella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] regnidi Mittani, Emar e Ugarit. Nascono nuovi stati, di dimensioni e ambizioni più modeste, ed entrano sulla scena della storia, con documentazione epigrafica e archeologica proprie, genti quali Filistei, Aramei, Israeliti leggibili due nomi ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] si trovò a essere oggetto delle lotta tra i regni dei Parti e dei Sasanidi da un lato e circa due secoli gli Europei si dedicarono alla costituzione di basi di Gandhi, il Pakistan e Ceylon; nel 1948 sorse Stato diIsraele (v. anche Israele, storia di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] dai regni romano-barbarici, dall’Oriente, soggetto all’impero didi commercio arrivò fino al Vicino Oriente. Nei due secoli seguenti queste repubbliche cedettero di legati al nuovo Stato diIsraele, l’altra agli Stati arabi di volta in volta entrati ...
Leggi Tutto
Saladino
(propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] due mesi di assedio, il 2 ottobre. Entrando nella città, S. consacrò la vittoria ponendo nella moschea di al-Aqsa il pulpito (minbar) che Nur al-din aveva voluto costruire per l’occasione. La mancata conquista di Tiro, regnodi Corrado di Monferrato ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...