ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (1730-1814) il merito di aver congiunto i due capi e di aver intuito la continuità dell' direzione di C. R. Morey. A Joseph Strzygowski spetta invece il merito di aver annesso al regno 1887 ss.
Israele: ῾Atiqot 1955 ss.; Israel Exploration Journal, ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Dio che nell’onda vermiglia / chiuse il rio che inseguiva Israele, / quel che in pugno alla maschia Giaele / pose la vita dei sudditi del Regnodi Napoli ai tempi della sua papa quanto il credere che due e due fanno tre. Dobbiamo tuttavia conservare ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] cogliere in modo altrettanto immediato la loro fine o la loro confluenza in altri regni: i fila regnorum raggiungono la cifra di quindici per ridursi a due (romani e giudei) con la sconfitta di Antonio e Cleopatra ad Azio33 fino a che, dopo la presa ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] del miracolo divino della svolta filocristiana operata dai due tetrarchi vincenti, «principes» che Dio ha voluto » saturnino e l’ingiusto regnodi Giove, cfr. in partic. 50-51. In I 11,61, si riporta una citazione di Ermete Trismegisto, Asclepius 11 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] bastone separò il Mar Rosso salvando Israele. Come gli apostoli il D. Panvini, attribuisce con certezza al D. solo due canzoni, "Amando con fin core e co Collenuccio, Compendio de le istorie del Regnodi Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] di contatto con la soavità' (v.) e rientra nel vasto regno della come si rivela nella Commedia, oggettivamente, ha due aspetti o caratteri fondamentali: g. ‛ attuale popolo d'Israele e nella benedizione degli eletti che riempie la vita di gioia. Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] di M. von Oppenheim per l'identificazione della capitale del regnodi Mitanni, Washshukkanni. Complessivamente, il periodo tra le due 1981; Y. Aharoni, The Archaeology of the Land of Israel, London 1982; N.A. Silbermann, Digging for God and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] anche nei nuovi regni barbarici, comincia a relazione ai due metodi diversi di analisi nella Israele levato a Dio. Sant’Ilario di Poitiers distingue il giubilo – il grido di contadini –, dal grido vittorioso dell’esercito, anch’esso una forma di ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] Roma, con altri due agrari siciliani, P. Lanza di Scalea e F. Alliata di Pietratagliata, e con Prefazione a Il risorgimento nazionale d'Israele in Palestina. Discorsi detti al Convegno pubblico tenutosi al "Teatro Nazionale" di Roma l'8 dic. 1918, ...
Leggi Tutto
Samuele
Gian Roberto Sarolli
Profeta e ultimo dei giudici d'Israele, una delle figure fondamentali, per la unctio e la depositio di Saul con conseguente translatio regni da questi a Davide, della teologia-politica [...] attraverso s. Gregorio Magno e s. Isidoro di Siviglia fino a s. Bernardo, S. per due poteri.
Il periodo biblico e i Libri dei Re, nei quali S. e la storia d'Israele , pontefice e profeta) prefigurata nel regno salomonico, e trinitaria.
D. cita ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...