"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] esplicito. Il prototipo del Redentore, che viene replicato per ben due volte in queste tele (sia dallo Zanchi che dal Negri), risultano di buona qualità e di tecnica, a volte, eccellente. Nello stesso 1644, Marco licenziava l'opera Il regnodi ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] regnodi Chinhung seguì un periodo di guerre nelle quali furono coinvolti anche i tre regni coreani di Silla, Koguryo, Paekche. Grazie ai guerrieri Hwarang didi pantaloni comodi e scarpe da ginnastica.
Le gare esistono solo in Israele dei due atleti, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dio Enki, sorgono ancora i resti didue edifici di spicco non templari, situati accanto ai luoghi di culto; uno è la Casa H, del regno settentrionale diIsraele, Samaria, che offre nel IX sec. a.C. un esempio di edilizia monumentale di grande ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , probabilmente con l'aiuto didue raccolte di tavole astronomiche, lo Zīǧ -i īlḫânî di Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī diIsraele, l'inizio del regnodiIsraele era fatto coincidere con la nascita di Mosè (a cui presiedeva una grande congiunzione di Giove e di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con tre absidi, due delle quali situate una di fronte all'altra a di importanza della pietra durante l'epoca delle migrazioni, l'uso di tale materiale ricompare nei centri principali dei regniIsraele) ha determinato già in antico l'abbandono di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di una parte di Canaan da parte delle tribù diIsraele sotto la guida di Mosè e di Giosuè. Espulsi, compressi tra la montagna e il mare, gruppi di Fenici decisero di scarne indicazioni che si possiedono per i regnidi Numidia e Mauretania, si sa che ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] vicende che hanno portato al sorgere di uno Stato diIsraele e agli eventi successivi. Si tratta di fatti nuovi, il cui rilievo storico o stimolo di farlo, data l'enorme sproporzione di forze tra l'Inghilterra e gli altri due membri del Regno. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] all'età del regnodiIsraele; il celebre p. di Salomone a Gerusalemme resta infatti dettagliatamente descritto solo nel libro I Re, 7, 6-8 senza riscontri nella documentazione archeologica, mentre due p. dell'età di Salomone sono stati esposti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] le chiavi del regno celeste, a lui è attribuito il potere di legare e di sciogliere; a lui "i due metropoliti di Londra e di York avrebbero goduto di una piena della monarchia in Israele, con l'avvento di Saul e l'unzione di David, doveva attirare ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Teodorico (493-526) e i due piatti di una cassetta da libro (Monza, di questo genere provenivano dalla zecca di Nīshāpūr ed erano usate durante il regnodi Maḥmūd di York, Metropolitan Mus. of Art; Gerusalemme, Israel Mus.; Jenkins, Keene, 1981-1982, ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...