Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] le chiavi del regno celeste, a lui è attribuito il potere di legare e di sciogliere; a lui "i due metropoliti di Londra e di York avrebbero goduto di una piena della monarchia in Israele, con l'avvento di Saul e l'unzione di David, doveva attirare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] di tipo linguistico che attestano il culto di Yahweh provengono da quelli che furono sia il regno settentrionale (regnodiIsraele) sia il regno meridionale (regnodi prima è dovuta alla presenza didue spiriti (mainiiu) di uguale potere, uno benefico ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Regno longobardo e dei Ducati di Spoleto e di Benevento, che impegnarono il pontefice fra l'autunno del 591 e l'inizio del 594.
Il 5 sett. 590 (due giorni dopo la consacrazione di monarchia in Israele, con l'avvento di Saul e l'unzione di David, ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] di cambiamento organizzativo all'interno della Chiesa, nonché da divergenze in materia dottrinale e liturgica. Alla teoria delle due autorità, quella spirituale e quella temporale, Lutero sostituì la tesi dei dueregni tribù perdute diIsraele). Il ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] dueregni’(Zwei Reiche Lehre)3. Il primo termine è «regno». Qui Lutero discute il principio agostiniano del vivere contemporaneamente in due sfere distinte dell’esistenza: di fronte a Dio e di che il faraone fece a Israele, ovvero «il grasso della ...
Leggi Tutto
messianismo
Concezione, propria della religione ebraica, relativa all’attesa del messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Nell’Antico Testamento esistono diverse forme di attesa messianica, [...] riunificazione dei regni ebraici, la pace universale, il riconoscimento da parte dei popoli della verità del Dio diIsraele. Le origini si configura sotto due prevalenti aspetti: quello politico, che è il ritorno all’età aurea di David, e quello ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] e un interprete di Yahweh; ma in tutti e due i casi predice anche l’avvenire, da cui il significato di veggente, indovino, dal 9° sec. a.C., durante il quale agiscono nel regno d’Israele Elia ed Eliseo, cui si deve l’abolizione del culto fenicio ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...