• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [189]
Cinema [24]
Biografie [63]
Storia [42]
Sport [13]
Temi generali [13]
Diritto [11]
Religioni [9]
Economia [11]
Letteratura [9]
Arti visive [8]

DE FILIPPO, Titina

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Filippo, Titina (propr. Annunziata) Guglielmo Siniscalchi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 23 marzo 1898 e morta a Roma il 26 dicembre 1963. Spesso ignorata dal cinema italiano [...] Teresa, tirchia e dittatoriale moglie di Totò, in Totò, Peppino e i fuorilegge (1956) di Camillo Mastrocinque. Di rilievo la sua collaborazione con Renato Castellani per la sceneggiatura di Due soldi di speranza, grazie alla quale ottenne nel 1952 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – DUE SOLDI DI SPERANZA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] di questi due tipi di isolamento, vennero perseguite, con la perestrojka, due linee di uno straordinario interesse e suscitando speranze nelle fila del dissenso, Končalovskij gira in Russia, con soldi di produttori italiani e hollywoodiani, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

CINECITTÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinecittà Riccardo Martelli Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] 'Istituto Luce; a essi si aggiunsero i primi lungometraggi che utilizzarono gli studi di C. come ambientazione, Dora Nelson (1939) di Mario Soldati e Fuga a due voci (1943) di Carlo Ludovico Bragaglia. Nacque in tal modo l'identificazione tra C. e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – WESTERN ALL'ITALIANA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINECITTÁ (1)
Mostra Tutti

NOIR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noir Fabio Giovannini Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] posto caldo) di Dennis Hopper, Fargo (1996) di Joel ed Ethan Coen, A simple plan (1998; Soldi sporchi) di Sam Raimi, Wild ; Tirate sul pianista), tratto da una storia di D. Goodis, e due film basati sui romanzi di C. Woolrich, La mariée était en noir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTITUZIONE FAMILIARE – TIREZ SUR LE PIANISTE – METRO GOLDWYN MAYER – JOEL ED ETHAN COEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOIR (2)
Mostra Tutti

It's a Wonderful Life

Enciclopedia del Cinema (2004)

It's a Wonderful Life Serafino Murri (USA 1946, La vita è meravigliosa, bianco e nero, 129m); regia: Frank Capra; produzione: Frank Capra per Liberty/RKO; soggetto: dal racconto The Greatest Gift di [...] la vigilia di Natale a Bedford Falls. Due angeli parlano di George ma è costretto a usare i soldi del viaggio di nozze per saldare i debiti della di prodigio che permea It's a Wonderful Life e lo rende un inno alla vita nel segno della speranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Il ferroviere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il ferroviere Gian Luca Farinelli (Italia 1955, 1956, bianco e nero, 120m); regia: Pietro Germi; produzione: Carlo Ponti per Enic; soggetto: Alfredo Giannetti; sceneggiatura: Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, [...] da tutti rifiuta, per soldi, di partecipare allo sciopero generale e ritmicamente due punti di vista narrativi, quello di Sandrino, 96, 15 dicembre 1956. G. Dell'Acqua, Il cammino della speranza e quello delle ambizioni, in "Schermi", n. 1, aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – LUCIANO VINCENZONI – BRODERICK CRAWFORD – ALFREDO GIANNETTI – CARLO RUSTICHELLI

Io la conoscevo bene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Io la conoscevo bene Federica De Paolis (Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] di speranza, affida il poco denaro guadagnato a un ambiguo agente che le prospetta la possibilità di . Morale nessuna. Nemmeno quella dei soldi, perché non è nemmeno una puttana regia al festival di Mar del Plata nel 1966, e altri due Nastri d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ENRICO MARIA SALERNO – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FRANCO FRATICELLI

CHIARI, Walter

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] va bene. E chi di noi due fa il ritardato?". Osvaldo mi di applausi. Praticamente avevo concluso io la serata, dandoci dentro compiaciuto per il successo e lusingato dalla speranza molto somigliante che Mario Soldati gli trovò come 'posaluce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Walter (2)
Mostra Tutti

NEGULESCO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Negulesco, Jean Pedro Armocida Regista cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Craiova (Romania) il 26 febbraio 1900 e morto a Marbella (Spagna) il 18 luglio 1993. Come altri cineasti [...] di John Huston. Proprio a questo film N. si ispirò per la sua successiva opera, Three strangers (1946; L'idolo cinese), nella quale diresse ancora i due di un vecchio pittore astratto che si sacrifica alla pittura naturalista per ridare speranza soldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARILYN MONROE – CLARENCE BROWN – LAUREN BACALL – FRANK BORZAGE – BETTY GRABLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGULESCO, Jean (1)
Mostra Tutti

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie Francesca Sanvitale Charlot, ovvero Charlie Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] memento senza speranza. Chaplin scrisse che il segreto dell'arte sta nell'energia ed egli la cercava nel silenzio di una che mai come in Il monello l'autobiografia irrompe in tutti e due i personaggi, li salda in un unico essere indivisibile che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: À NOUS LA LIBERTÉ – PAULETTE GODDARD – CHARLES CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – EDNA PURVIANCE
1 2 3
Vocabolario
tanto
tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali