• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [17]
Diritto civile [5]
Diritto costituzionale [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]
Biografie [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [2]
Forme e strumenti di governo [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Duguit, Léon

Enciclopedia on line

Giurista francese (Libourne 1859 - Bordeaux 1928). Ha insegnato nelle univ. di Caen e di Bordeaux. Fortemente influenzato dalla filosofia positivistica di Comte e dalla sociologia di Durkheim, è stato uno dei massimi esponenti del realismo giuridico francese. Le sue critiche si sono concentrate, in particolare, sul concetto di diritto soggettivo e sull’idea – di cui furono i massimi teorizzatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – SOCIOLOGIA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duguit, Léon (1)
Mostra Tutti

Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène

Enciclopedia on line

Giurista (Ludeville, Charente, 1856 - Tolosa 1929). Allievo di L. Duguit, ha insegnato (dal 1883 alla morte) diritto nell’univ. di Tolosa, di cui è stato anche doyen (1906-1926) ed è stato il fondatore [...] dell’indirizzo metodologico chiamato istituzionalismo, ripreso in Italia da Romano. Tra le sue opere principali, si ricordano: Précis de droit administratif (1892); La science sociale traditionnelle (1896); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOSA – DUGUIT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hauriou, Maurice-Jean-Claude-Eugène (1)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] costituzionale, 2ª ed., Milano 1921; S. Romano, Corso di diritto costituzionale, Padova 1926. Tra i francesi: L. Duguit, Traité de droit constitutionnel, voll. 4, 3ª ed., Parigi 1921 segg.; Hauriou, Précis de droit constitutionnel, Parigi 1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

BARTHÉLEMY, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico francese, nato a Tolosa il 9 giugno 1874. Dopo avere esercitato la professione di avvocato, e dopo avere insegnato, a Montpellier a decorrere dal 1907, è dal 1913 titolare di diritto [...] 1927 è membro dell'Institut de France. Estraneo alle grandi battaglie teoretiche dei suoi maggiori predecessori, quali il Duguit e l'Hauriou, deve piuttosto la sua fama alla perfetta conoscenza del movimento delle idee politiche e della legislazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INSTITUT DE FRANCE – MONTPELLIER – FRANCIA

FORTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Ugo Giulia Caravale Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] nel diritto pubblico (A proposito di un libro recente), Camerino 1903, in cui il F. commentava il volume di L. Duguit, L'État, le droit objectif et la loi positive (Paris 1901), e sosteneva che la sociologia - intesa come "risultato combinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Ugo (2)
Mostra Tutti

pluralismo

Dizionario di filosofia (2009)

pluralismo Termine coniato da Wolff per indicare l’atteggiamento mentale di chi, superato il naturale «egoismo», inteso nel senso di «solipsismo», riconosce intorno a sé l’esistenza degli altri. In seguito [...] essenzialmente specializzate. L’indirizzo pluralistico (J. Neville Figgis, H.J. Laski, A.D. Lindsay, E. Barker in Gran Bretagna; L. Duguit, J. Paul-Boncour in Francia; M.P. Follett negli Stati Uniti; il movimento di Comunità di A. Olivetti in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluralismo (2)
Mostra Tutti

STATO

Enciclopedia Italiana (1936)

Felice BATTAGLIA Giuseppe OTTOLENGHI Riccardo MONACO Giorgio BALLADORE PALLIERI Guido ZANOBINI Ottorino VANNINI STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dei governanti, cioè del sovrano. Si parla di sovrano, ma in realtà oramai può ben dirsi governo. Lo stato è il governo. Col Duguit sta il Laski, il quale senz'altro dice che lo stato, in quanto persegue fini pratici, è il governo. L'incertezza e la ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO (10)
Mostra Tutti

GOVERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone") Guido Zanobini La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] -216; E. Treitschke, La politica, trad. ital. , Bari 1918, III; G. Jellinek, Allgemeine Staatslehre, 4ª ed., 1922, pp. 671-736; L. Duguit, Traité de droit constitutionnel, 2ª ed., II, Parigi 1923, pp. 473-671; A. Merkl, Das Kriterium von Republik und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVERNO (2)
Mostra Tutti

Proprietà. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] socialismo giuridico (ad esempio, Menger, Renner, Salvioli e Cimbali), ma anche da giuristi più tradizionali come Gierke e Duguit. In virtù di tale riflessione critica, si è preso coscienza, oltre che della dimensione individuale del diritto, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO – GIURISPRUDENZA – SOCIALISMO

POTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTERI Donato DONATI Francesco ROVELLI Giovanni SALEMI Guido ZANOBINI Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] générale de l'État, II, Parigi 1922, pp. 1-142; H. Knust, Montesquieu u. d. Verfassungen d. Vereinigten Staaten, Monaco 1922: L. Duguit, Traité de dr. const., 2ª ed., Parigi 1923, pp. 514-542; F. Moreau, Precis élem. de dr. const., 10ª ed., Parigi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali