• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [17]
Diritto civile [5]
Diritto costituzionale [6]
Diritto commerciale [4]
Scienze politiche [4]
Biografie [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Storia [2]
Forme e strumenti di governo [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Capo dello Stato

Enciclopedia on line

Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] rispetto alle fazioni politiche, chi, come C. Schmitt, quello di «custode della costituzione» e chi, invece, come L. Duguit ne ha evidenziato l’inutilità o la pericolosità o, come H. Kelsen, la sostanziale incompatibilità con la nozione contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORGANO COLLEGIALE – POTERE ESECUTIVO – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capo dello Stato (1)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Renato Treves Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] dello stato ed è anzi il terreno da cui nasce il diritto dello stato; le dottrine francesi, quali quella di L. Duguit, che considera il diritto come formazione spontanea dello sviluppo sociale, o quella di F. Geny che afferma l'esigenza di svolgere ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

PLEBISCITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLEBISCITO (XXVII, p. 532) Ferruccio PERGOLESI In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] , 3ª ed., Milano 1944; M. Battelli, Les institutions de démocratie directe en droit suisse et comparé moderne, Parigi 1932; Duguit, Traité de droit constitutionnel, II, 3ª ed., ivi 1928; Fleiner, Le referendum et l'initiative populaire en Suisse, in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – ATTO GIURIDICO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEBISCITO (5)
Mostra Tutti

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] giuridico (ad esempio, Menger, Renner, Salvioli e Cimbali), ma anche da giuristi più tradizionali come Gierke e Duguit. In virtù di tale riflessione critica, si è preso coscienza, oltre che della dimensione individuale del diritto, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

capo

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] ), altri, come C. Schmitt, ne hanno messo in rilievo il ruolo di custode della Costituzione, altri ancora, come L. Duguit e O. Kimminich, ne hanno evidenziato l’inutilità, o perfino la pericolosità (H. Kelsen) e la sostanziale incompatibilità con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – ATTUALE COSTITUZIONE – ORGANO COLLEGIALE

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Decentrare significa trasferire, sempre lasciando intatto il principio dell'unità suprema e sovrana d'uno stato, dal centro alle località l'esercizio di funzioni che in queste trovano la loro sede naturale, [...] local, la centralisation et la décentration administratives, Parigi 1930; P. Deschanel, La décentralisation, Parigi 1895; L. Duguit, L'État, les gouvernements et les agents, Parigi 1903; C. F. Ferraris, Teoria del dicentramento ammin., Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO D'ITALIA – APOPLESSIA – L. DUGUIT – PALERMO

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] -39. E. Vidari, Sul 'socialismo giuridico' del prof. Loria, «La scienza del diritto privato», 1893, 1, pp. 577-82. L. Duguit, La solidarietà sociale (1901), in Id., Le trasformazioni dello Stato. Antologia di scritti, a cura di A. Barbera, C. Faralli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] 1917, pp. 71-147, 785-812; F. Ferrara, Trattato di dir. civ. italiano, I, Roma 1920, pp. 98-123, 195-294; L. Duguit, Traité de droit constitutione, I, Parigi 1922; R. Carré de Malberg, Contribution à la théorie générale de l'État, II, Parigi 1922; R ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo [...] pp. 486 segg., 568 segg.; A. Esmein, Éléments de droit consitutionnel, 8ª ed., I, PParigi 1927, pp. 447 segg., 603 segg.; L. Duguit, Traité de droit constitutionnel, II, 3ª ed., Parigi 1928, pp. 185 segg., 625 segg.; III, 2ª ed., Parigi 1923, p. 639 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ANTICHITÀ CLASSICA – NORME GIURIDICHE – COSTITUZIONI

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] l'uno o le altre sottratti a revisione per le vie della ordinaria legislazione (in questo senso possono ricordarsi, tra i molti, L. Duguit, R. Carré de Malberg, V. E. Orlando, e anche lo stesso Jellinek, che pure, in altri passi della sua Allgemeine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali