FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] nel 1792-1795 realizzò la chiesa luterana dei Ss. Pietro e Paolo e dal 1800 al 1806 la torre della Duma (Consiglio municipale); eseguì inoltre rifacimenti nel palazzo di Strjelna, in particolare nella cosiddetta "sala militare" (Lo Gatto, 1943). Morì ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] a elettrovapore Giorgi-Collo-Ferrero, da lui brevettato, venne preso in considerazione nel 1910 per le ferrovie russe e la Duma votò una legge per la sua graduale estensione alla linea Mosca-San Pietroburgo-Odessa (i lavori, già iniziati, vennero ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] incisivi saggi critici.
Fra gli altri si ricordano: «Meditazione» di Lermontov (ibid. 1929), un’analisi non solo dei versi di Duma (1838) ma, partendo da questa, di tutta l’opera poetica dello scrittore e delle relative posizioni della critica russa ...
Leggi Tutto
duma
s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 e durata fino al 1917. Il nome è stato reintrodotto...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...