Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] politico di ricandidarsi per altre due tornate di sei anni, rimanendo al potere fino al 2036. Alle elezioni per il rinnovo della Duma tenutesi nel settembre 2021 il partito Russia Unita si è imposto con il 49,8% dei voti, conquistando oltre due terzi ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 1999). Il suo improvvisato partito, Edinstvo (Unità), aveva conseguito un buon risultato (23,3% dei voti) nelle elezioni alla Duma (dic. 1999), favorendo per la prima volta la nascita di una maggioranza parlamentare anticomunista. Con il ritiro di El ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] innescò un processo che portò alla concessione della Costituzione da parte dello zar e alla formazione di un Parlamento, la Duma, i cui poteri furono tuttavia ben presto limitati. Al di là dei risultati prodotti, i fatti rivoluzionari del 1905 furono ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] hanno iniziato un cospicuo ridimensionamento.
Lo START II, firmato nel 1993 e ratificato dagli USA nel 1996 e dalla Duma e dal Consiglio della Federazione russa rispettivamente il 14 e il 19 aprile 2000, prevede un'ulteriore riduzione delle testate ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] rivoluzione russa (rivoluzioni russe). Lo zar dovette concedere una costituzione e si formò un parlamento – la Duma – i cui poteri furono però progressivamente limitati. In questo contesto, nonostante alcuni rilevanti tentativi di riforma agraria ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] i 2 miliardi di dollari. In previsione delle elezioni presidenziali indette per novembre, Kučma, dopo che in febbraio la Duma russa aveva ratificato l'accordo di amicizia e cooperazione con l'U., puntava sulla normalizzazione delle relazioni con la ...
Leggi Tutto
duma
s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 e durata fino al 1917. Il nome è stato reintrodotto...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...