• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [5]
Geografia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Comunicazione [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Ingegneria [1]

ROXBURGH

Enciclopedia Italiana (1936)

ROXBURGH (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia meridionale con una superficie di 1724 kmq.; a E. e SE. ha per limite il confine inglese; a O. confina col Dumfries, a N. con le contee [...] di Selkirk, Edimburgo e Berwick. Il confine sud-orientale con l'Inghilterra corre sulle cime dei Cheviot Hills. I punti più alti della catena nel tratto appartenente alla contea di Roxburgh sono il Windygate ... Leggi Tutto

KIRKCUDBRIGHT

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Capoluogo della contea omonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un [...] braccio della ferrovia da Dumfries a Stranraer e Port Patrick; è unita a Liverpool da un regolare servizio di superficie. Il fiume Nith segna a E. il confine con la contea di Dumfries, il fiume Cree a O. il confine con la contea di Wigtown. Il ... Leggi Tutto

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] dal fiume Liddel; il confine orientale verso le contee di Northumberland e di Durham è determinato con minor precisione dai Monti Pennini; a SE. il lago Ullswater e il monte Uelvellyn la separano dal Westmorland; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO EDOARDO STUART – GIORGIO DI DANIMARCA – INDUSTRIA MINERARIA

LANARK

Enciclopedia Italiana (1933)

LANARK (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] , le più vaste delle quali sono la contea di Stirling a N.; Lothians a E.; l'Ayrshire a O. e la contea di Dumfries a S. Il Lanarkshire corrisponde, in generale, al bacino del Clyde. Il bassopiano del Clyde che si stende lungo il fiume giunge fino ... Leggi Tutto

JAMESON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMESON, Robert Maria Piazza Mineralogista inglese, nato a Leith l'11 luglio 1774, morto a Edimburgo il 19 aprile 1854. Laureato in medicina, iniziò la carriera di medico, che abbandonò presto, per [...] e a quelli numerosi pubblicati dal 1819 in poi nella sua rivista, ricordiamo: A Mineralogical Description of Dumfriesshire (Dumfries 1805); System of Mineraloy (3 edizioni, Edimburgo 1804-1808,1816,1820); Elements of Geognosy (Edimburgo 1809 ... Leggi Tutto

PEEBLES

Enciclopedia Italiana (1935)

PEEBLES (A. T., 48-49) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea posta sul Tweed, presso la confluenza con l'Eddlestone, 32 km. a S. di Edimburgo; [...] a O. col Lanarkshire, a N. e a NE. con la contea d'Edimburgo, a E. e SE. col Selkirk e a S. col Dumfries. Il territorio della contea forma la parte superiore e media del bacino del fiume Tweed. Il fiume e gli affluenti del suo corso superiore nascono ... Leggi Tutto

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e da macello (Shorthorn), così pure nelle regioni più basse a occidente (Ayr e Galloway) e nelle terre basse della Solway a Dumfries. Il piano costiero occidentale da Dumbarton sino ai "Rhinns of Galloway" è famoso per la produzione del latte e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

ROBERTO I re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII) Reginald Francis Treharne Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] della propria famiglia alla corona e dopo avere ucciso a tradimento il suo maggior rivale, Comyn, nella chiesa francescana di Dumfries (10 gennaio 1306), proclamò una rivolta nazionale. Il popolo e molti dei nobili si unirono a lui, sicché il 25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I re di Scozia (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] (sepoltura monumentale di Cairnholy, nella baia di Wigtown) e gli anelli di pietre (le Laggangairn Standing Stones presso Stranraer, nel Dumfries e Galloway), anche con l’adozione di elementi confinari (la cd. St. Peter Stone, con l’iscrizione [L]OCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , a garantire la propulsione: The Glasgow Courier, sotto il titolo The velocipede, racconta il viaggio di Macmillan, 110 km da Dumfries a Glasgow, del 6-7 giugno 1842, durante il quale riceve una multa di 5 scellini, la prima della storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
step on foot
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali