Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] . Alimentava il dibattito la preoccupazione che, con il venir meno delle barriere valutarie, si scatenasse una sorta di dumping fiscale a favore degli Stati con sistemi di tassazione dei capitali più favorevoli. La prima proposta di direttiva ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] , può mascherare l’intento di attuare politiche commerciali restrittive e si possono creare strategie unilaterali di dumping ambientale. L’indirizzo prevalentemente ‘domestico’ delle politiche monetarie e fiscali (cioè la fissazione di obiettivi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] della libertà di prestazione dei servizi all’interno dell’UE si svolga nel rispetto di comuni regole di contrasto al dumping sociale operato dalle imprese stabilite in paesi con più bassi standard di protezione del lavoro. In ottica internazional ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] di protezione per quel che riguarda i dati dei consumatori europei, la salute e la sicurezza, evitando il dumping sociale e fiscale individuando un trattamento speciale per i prodotti agricoli e industriali sensibili. Occorrerà infine fissare criteri ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] svendita e che si accontenta all'estero di prezzi inferiori a quelli ottenibili all'interno. Questo è il caso del dumping per cui l'esportatore, servendosi di prezzi multipli, intende o conquistare il mercato estero o sbarazzarsi dell'esuberanza dei ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] per l'esportazione grazie alla possibilità di contenerne la crescita in attesa di un aumento della domanda (dumping), il sistema televisivo, da parte sua, per potenza finanziaria, costante progresso tecnologico e prodigiosa attitudine all'innovazione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Golddiskonto e da varie industrie in proporzione alle ordinazioni ricevute dallo stato), tradottasi di fatto in un nuovo dumping dell'industria tedesca, e si ricorse a sempre nuovi mezzi di pagamento, come obbligazioni tedesche livellate in valuta ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] modo di pagamento.
Parte X. - Clausole economiche (articoli 264-312). - Riguarda le relazioni commerciali, dogane, navigazione, dumping, il trattamento da farsi ai cittadini dei paesi alleati, l'applicazione di trattati e convenzioni economiche, le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sono contenute negli articoli 85-94, suddivisi in tre sezioni: Regole applicabili alle imprese (sez. 1, artt. 85-90), Pratiche di dumping (sez. 2, art. 91), Aiuti concessi dagli Stati (sez. 3, artt. 92-94).
6. L'ordinamento comunitario e le regole di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] poi sostituita dalla cosiddetta MARPOL del 1973-1978; Convenzione sull'inquinamento da versamenti in mare di sostanze nocive - dumping - del 29 dicembre 1972), sia regionale (Convenzioni sulla protezione del Baltico, del Mediterraneo, ecc.). Solo la ...
Leggi Tutto
dumping
‹dḁ′mpiṅ› s. ingl. [der. di (to) dump, propr. «buttar giù»], usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio econ., la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno o addirittura sotto costo,...
anti-dumping
‹... da′mpiṅ› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. dumping]. – Nel linguaggio econ., riferito a qualsiasi provvedimento che tenda a neutralizzare o ridurre gli effetti del dumping (v.) praticato da un paese straniero.