• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Geografia [95]
Storia [54]
Archeologia [50]
Arti visive [46]
Biografie [33]
Europa [36]
Storia per continenti e paesi [34]
Geologia [27]
Cinema [19]
Geografia umana ed economica [22]

DUNE, Battaglia delle

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fu combattuta sulla costa fiamminga presso Furnes (Veurne), e vinta, il 14 giugno 1658, dal Turenne sugli Spagnoli, condotti da Don Giovanni d'Austria. Militava sotto gli ordini del Turenne anche un contingente di seimila Inglesi, inviati da Cromwell e comandati dall'ambasciatore Lockhart, assistito dal maggior generale Morgan; erano con gli Spagnoli i frondisti francesi col gran Condé e un corpo di ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – BRUXELLES – NAPOLEONE – CARDINALE – TURENNE

DUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nelle regioni povere di vegetazione, il vento muove, trascinandola e in parte sollevandola, la sabbia, che può poi depositare o quando la sua forza di trasporto diminuisce, o per diminuzione di velocità [...] che possano fornire la sabbia durante i periodi di magra, in cui le acque occupano soltanto una parte del letto. Le dune, che possono superare l'altezza di 100 m. (ma generalmente sono assai più basse), sono di lunghezza variabilissima, e hanno come ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNA (1)
Mostra Tutti

tombolo

Enciclopedia on line

tombolo geografia Cordone litorale sormontato da dune, frequente su alcuni litorali sabbiosi (Lazio, Toscana). Spesso i t. collegano tra loro isolette costiere e queste con la terraferma, originando così [...] lagune e stagni. Pineta del T. Ampia pineta che si estende per oltre 10 km lungo il litorale della Toscana tra la foce del fiume Bruna e la bocca dell’Ombrone, a N e a S di Marina di Grosseto. Ampia pineta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: OMBRONE – TOSCANA – LAZIO

gassi

Enciclopedia on line

Nel Sahara, e particolarmente nelle zone orientali a dune (erg), avvallamento fra l’uno e l’altro cordone di dune, di solito allineato nella direzione prevalente del vento; uno dei più noti è il g. Touil, [...] in Algeria. I g. sono utilizzati dalle piste carovaniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ALGERIA – SAHARA – ERG

erg

Enciclopedia on line

Tipo di deserto esclusivamente costituito da distese sabbiose coperte di dune. Il Grande E. è, per eccellenza, quello del Sahara algerino, diviso in Grande E. Occidentale e Grande E. Orientale: l’Occidentale [...] è compreso tra la regione di al-Goléa e il solco dell’uadi Saoura, mentre l’Orientale, che inizia a S della depressione degli chott algerini, si estende dalla Tunisia meridionale all’Altopiano di Tademaït. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GRAMINACEA – ALTOPIANO – TUNISIA – SAHARA – UADI

edeien

Enciclopedia on line

Voce berbera usata nel Sahara centrale per designare vaste regioni a dune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: BERBERA – SAHARA

Châteaurenault, François-Louis Rousselet marchese di

Enciclopedia on line

Ammiraglio e maresciallo di Francia (n. 1637 - m. Parigi 1716); si segnalò alla battaglia delle Dune (1658) e in Oriente. Nella baia di Bantry sconfisse la flotta inglese (1689) aprendosi la via all'invasione [...] dell'Irlanda, dove poté far sbarcare Giacomo II. Dopo un'altra vittoria contro gli Anglo-Olandesi a Capo Beachy (1690), fu a sua volta battuto, nel 1702, a Vigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE DUNE – AMMIRAGLIO – IRLANDA – FRANCIA

SIRTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTICA (A. T., 113-114) Regione della Libia, prospiciente la Gran Sirte, bassa, sabbiosa, ondulata da dune e collinette, coperta dalla steppa nella parte costiera, che verso est si continua nel Sahel [...] cirenaico, e desertica nell'interno, dove si spinge fino ai bastioni montuosi del Gebel es-Soda e degli Harugi es-Sod, ai piedi dei quali si trovano le importanti oasi di el-Giofra e di Zella (v. cirenaica; ... Leggi Tutto

Canaveral, Capo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Canaveral, Capo Canaveral 〈kënèvërël〉 (sp. Cañaveral 〈kagnaveràl〉), Capo [FSP] Capo sull'Oceano Atlantico, situato sopra un cordone di dune sabbiose lungo la costa orientale della Florida, a 28° 28' [...] latitudine N e 8° 33' longitudine O, nei cui pressi è una grande base di lancio per veicoli spaziali della NASA; dal 1963 al 1973 si chiamò Capo Kennedy (e la base Kennedy Space Center) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Landes

Enciclopedia on line

Regione pianeggiante della Francia sud-occidentale, costituita da depositi sabbiosi di età pleistocenica, che hanno dato luogo a un sistema di dune continentali. Si estende per quasi 200 km lungo l’oceano [...] (Chalosse: 100-250 m s.l.m.) dove l’erosione ha asportato i sedimenti terziari e messo a nudo le formazioni cretacee. Le dune delle L. e i margini delle loro paludi erano fino a qualche secolo fa sede di greggi e di pastori. La regione fu risanata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PLEISTOCENICA – AQUITANIA – ALTOPIANO – ARCACHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
dune-buggy
dune-buggy ‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
duna s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali