• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Geografia [95]
Storia [54]
Archeologia [50]
Arti visive [46]
Biografie [33]
Europa [36]
Storia per continenti e paesi [34]
Geologia [27]
Cinema [19]
Geografia umana ed economica [22]

IDUMEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDUMEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Tommaso PIANTI Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] ; monotono, appena ondulato da dossi e mamelloni, rivestito qua e là da una coltre poco spessa di loess, con qualche zona di dune a ovest, il pianoro è solcato in letti ampî, poco incassati, da numerosi widyān, dei quali nessuno porta al mare acqua ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – GIOVANNI IRCANO – TRANSGIORDANICA – ARABIA PETRAEA – GIUDA MACCABEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDUMEA (1)
Mostra Tutti

KARA-KUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KARA-KUM (A. T., 92 e 103-104) Vasto deserto del Turkestan, che si stende tra l'oasi di Chiva e l'Āmū-daryā a NE. e il Kopet Dag a SO., cioè fino ai confini della Persia. La sua parte settentrionale è [...] vi sono le sabbie, mentre la parte meridionale, che è meno elevata (80-120 m.), è esclusivamente sabbiosa, con lunghi allineamenti di dune. Il limite tra le due parti è segnato da una ripa alta 60-80 m., dovuta probabilmente a una faglia. L'acqua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARA-KUM (1)
Mostra Tutti

ARCACHON

Enciclopedia Italiana (1929)

Città costiera della Francia sud-occidentale, nel circondario di Bordeaux, dipartimento della Gironda, situata sul bacino del medesimo nome. Inauguratosi nel 1857 un tronco ferroviario, si conobbe la magnifica [...] delle Lande che abbia conservato la comunicazione con l'Oceano, in grazia appunto dello sbocco in essa del fiume Leyre. Una serie di dune, alte dai 40 ai 50 m., separa ad O. il bacino dall'Atlantico, con cui esso comunica invece per mezzo di un largo ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – GIRONDA – FRANCIA – DUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCACHON (1)
Mostra Tutti

MARYÜT, lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYÜT, lago di (A. T., 88-89) Giuseppe Stefanini È l'antica palude Mareotide o Meria, posta a sud della lingua di. terra su cui sorge Alessandria d'Egitto ed estesa lungo il mare fino oltre il sobborgo [...] servivano il porto di Alessandria, andò disseccandosi nel Medioevo, e fu ricostituito nel 1801 dagl'Inglesi, che tagliarono le dune presso Abukir, e vi avviarono così le acque del mare, distruggendo 150 località abitate. L'acqua occupa ora un'area ... Leggi Tutto

GINOSA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINOSA (A.T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Grosso paese della provincia di Taranto, situato al confine col Materano, sulle propaggini delle Murge meridionali, a 240 m. di altezza. L'abitato è in parte [...] nel 1931. Il suo territorio (187 kmq.), si allunga in forma rettangolare fino al Mar Ionio, su cui termina con serie di dune coperte da macchie; è coltivato per lo più a cereali e a ulivi. Stazione sulla Taranto-Metaponto, a 21 km. La zona costiera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINOSA (1)
Mostra Tutti

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] di stagni e di acquitrini alternati a boschi di pini e a campi di segala. Lungo la fascia costiera corre una lunga fila di dune (alte fino a 30 m), ora protette dalla demolizione da parte del mare. Il clima è di tipo oceanico, con forte influenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti

Texas

Enciclopedia on line

Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] il territorio comprende regioni molto diverse, procedendo dal Golfo del Messico verso l’interno. La pianura costiera, ricca di dune, è orlata da lunghissimi cordoni litoranei che delimitano lagune e baie (tra cui quelle di Corpus Christi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – GULF INTRACOASTAL WATERWAY – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Texas (3)
Mostra Tutti

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] tre rocce a pinnacolo dette The Needles (gli aghi), separa la pianura settentrionale terziaria da una regione meridionale formata da dune d'arenaria verde ricoperte da alte terre di creta. Le falesie di creta della costa meridionale, che in taluni ... Leggi Tutto

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] L’aggressione del mare in epoca preistorica e successivamente (pare tra l’11° e il 15° sec.) ha spezzato il cordone di dune, dando luogo così alle isole Frisone, alle cui spalle si è formato il Waddenzee, e nel Medioevo ha invaso l’antico Lago Flevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

THARR

Enciclopedia Italiana (1937)

THARR ("deserto"; A. T., 8485) Elio MIGLIORINI Vasta regione semidesertica dell'India inglese, la quale occupa tutta la parte occidentale del Rajputana. Limitata verso oriente dalla riva destra dell'Indo [...] demoliti dall'erosione eolica. Le precipitazioni sono minime (appena 100 mm.) e vanno diminuendo da oriente a occidente. Numerose sono le dune, generalmente orientate da NO. a SE.; quelle prossime all'Indo sono tuttora mobili, mentre a E. e a S. sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
dune-buggy
dune-buggy ‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
duna s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali