• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Geografia [95]
Storia [54]
Archeologia [50]
Arti visive [46]
Biografie [33]
Europa [36]
Storia per continenti e paesi [34]
Geologia [27]
Cinema [19]
Geografia umana ed economica [22]

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] a livello del mare. In Venezuela depongono a favore di un clima più freddo e più arido le savane e le dune che accompagnano la riduzione della foresta sui rilievi, insieme alla trasformazione dei laghi in paludi. Nei llanos della Colombia cambia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

NIGER, Colonia del

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGER, Colonia del (Colonie du Niger; A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia dell'Africa Occidentale Francese (superficie 1.247.350 kmq.), confinante col Sudan Francese, con la Costa d'Avorio, [...] dell'Africa Occidentale e dell'Africa Equatoriale. La regione è composta soprattutto da altipiani rocciosi e da massicci di dune. La regione montuosa dell'Air, formata da terreni antichi sormontati da rocce eruttive, raggiunge l'altezza di 1400 m ... Leggi Tutto

MESDAG, Hendrik Willem

Enciclopedia Italiana (1934)

MESDAG, Hendrik Willem G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Groninga il 23 febbraio 1831, morto a L'Aia il 10 luglio 1915. Fino all'età di 35 anni fu impiegato di banca, ma, essendosi formato sotto Willem [...] resa in modo efficacissimo. Il motivo dei battelli da pesca rudemente traballanti sul mare mosso, quello del paesaggio tetro delle dune tormentate dai venti e dalle onde grige e furiose, qualche volta si avvicendano con la calma di un tramonto sereno ... Leggi Tutto
TAGS: SEGANTINI – GRONINGA – MANCINI – LIPSIA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESDAG, Hendrik Willem (1)
Mostra Tutti

PIOVANELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOVANELLI Augusto Toschi Uccelli di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia Charadridae e all'ordine Limicolae. Becco con apice molle più lungo della testa o subeguale alla testa nel piovanello [...] è rossiccio nell'epoca della riproduzione, grigio nell'autunno e inverno. I piovanelli vivono a stormi nelle paludi, nelle dune delle coste del mare, nelle lagune, e sulle rive dei fiumi. Nidificano nelle regioni nordiche dell'emisfero boreale e ... Leggi Tutto

GRAN DESERTO AUSTRALIANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN DESERTO AUSTRALIANO Griffith Taylor . Non è stato ancora calcolato con precisione quanta parte dell'Australia sia veramente deserta. Köppen nel suo studio sui climi della terra vi attribuisce [...] '"hammada", cioè di superficie o rilievi rocciosi senza rivestimento di sabbie e ciottoli, ma non vi è un netto limite fra le dune, il terreno a ciottoli e l'hammada. La pioggia, per quanto scarsa, è raramente inferiore ai 150 mm. annui, e in varî ... Leggi Tutto

BORKUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola tedesca, la più occidentale delle Frisoni orientali, a 12 km. dalla terraferma olandese, a NO. dell'estuario dell'Ems. Dipende dal distretto di Emden (provincia prussiana di Hannover) e dista 57 [...] diga costruita nel 1864. A nord, sud e ovest la parte più alta e geologicamente più antica dell'isola è circondata da dune; le correnti marine hanno anche creato due lunghe lingue di terra rivolte verso sud-est. Sembra che ancora in epoca storica l ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MARINA – TUBERCOLOSI – HANNOVER – ESTUARIO – FRISONI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] al 28.000 a.C., ma il dato è da considerarsi ancora provvisorio, essendo l'esplorazione dei siti paleolitici delle dune costiere (teri) ancora all'inizio. Il Mesolitico è invece ben documentato in tutto il Paese. Gli strumenti litici di quarzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

hamada

Enciclopedia on line

(o hammada) Nel Sahara il deserto di roccia, contrapposto al serir (deserto ciottoloso-sabbioso) e all’erg o edeyen (deserto sabbioso), che si estende su vasti altopiani spianati da antichi processi morfologici. [...] da N a S per circa 280 km, con una larghezza di 250-260 km; copre un’area di circa 50.000 km2. A S scende con un gradino sull’uadi Sciati e sulla zona di dune a O di questo. In tutta la sua estensione è quasi privo di pozzi e di risorse idriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ALTOPIANO – CALCARE – HAMMADA – FEZZAN – SAHARA

MEMEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] metà del lungo lido (Kurische Nehrung), che è pure sotto il suo regime. Il terreno è quasi del tutto alluvionale, ondulato di antiche dune, che a pochi km. dalla costa e perfino nel lido antistante al Haff da altezze medie di 29-35 m. s. m. salgono ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ORDINE PORTASPADA – PRUSSIA ORIENTALE – REGNO DI PRUSSIA

PASSO DI CALAIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti della Somme e del Nord. È poco accidentato, [...] , piccole e fertili vallate, e ai margini l'ampia pianura che si stende fino al mare, interrotta, però, da una zona di dune basse a S. di Boulogne e dalla spiaggia alta e rocciosa a N. Il clima è marittimo, umido e dolce, ma relativamente freddo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSO DI CALAIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 48
Vocabolario
dune-buggy
dune-buggy ‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
duna s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali