• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Geografia [94]
Storia [53]
Archeologia [50]
Arti visive [45]
Biografie [33]
Europa [36]
Storia per continenti e paesi [33]
Geologia [27]
Cinema [19]
Geografia umana ed economica [21]

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] su un'ampia pianura alluvionale e sabbiosa variata qua e là da isolate alture rotondeggianti (bur); una catena di dune costiere poco elevate separa la costa bassa e priva di insenature dalla pianura alluvionale. La rete idrografica superficiale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti

MOGADOR

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGADOR (A. T., 112) Augustin Bernard Porto del Marocco meridionale situato sulla costa atlantica a 4 km. a N. della foce dell'Oued Ksob. La baia, protetta a O. da un isolotto che dista 1 km. dalla riva, [...] rettilinee recingono la città e mura interne separano i vari quartieri, tra i quali un importante mellah o quartiere ebraico. Le dune che circondano la città le dànno un aspetto sahariano. Il clima è uniforme; la temperatura oscilla tra l'inverno e l ... Leggi Tutto

CAMPINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Regione pianeggiante, che si estende fra la bassa Schelda e la media Mosa, comprendente all'incirca le province belghe di Anversa e del Limburgo e parte di quelle olandesi del Brabante Settentrionale [...] dell'irrigazione. Su vaste aree notevole è stata l'opera di rimboschimento, con l'impianto di pini per fissare le dune mobili. Ma lo sviluppo economico della C. è dovuto in massima parte all'intenso sfruttamento dei ricchi giacimenti carboniferi ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE ALBERTO – METALLURGICHE – SIDERURGICHE – QUATERNARIO – PLIOCENE

incrociato

Enciclopedia on line

Disposto a croce o che s’interseca si taglia a croce Botanica In botanica, riferito a foglie o altri organi, è sinonimo di decussato, riferito all’impollinazione è sinonimo di eteroclina (➔ eteroclina, [...] i. a grande scala (> 100 cm), a media scala (5-100 cm) e a piccola scala (< 5 cm). La stratificazione i. rappresenta il prodotto della migrazione di forme di fondo come ripples e dune (megaripples) a creste rettilinee o sinuoso-discontinue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – DECUSSATO

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] ha il portamento del mirto e nella savana si trovano arbusti a foglie tomentose (Tarchonanthus). La regione litoranea con dune mobili ricorda l'aspetto desolato del Sahara, con la sua vegetazione poverissima di cespugli nani, depressi e grigiastri e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

NORD, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1934)

NORD, Dipartimento del (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Dipartimento della Francia nord-orientale, compreso tra il Belgio e E. e a NE., i dipartimenti dell'Aisne a S., del Passo di Calais a O. e a [...] della Fiandra si affaccia al mare con una bassa costa sabbiosa orlata di dune che un tempo veniva invasa dalle acque ad alta marea; in seguito, fissate le dune con piantagioni, prosciugate le zone acquitrinose, protette con dighe le parti sotto il ... Leggi Tutto

copertura sedimentaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

copertura sedimentaria Fabio Romanelli Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] ad assumere delle superfici livellate, anche se localmente possono esistere superfici relativamente ripide, come nel caso delle dune e delle scogliere. Nel corso del tempo la copertura sedimentaria assume quindi una struttura stratificata (sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA

Butler, Austin

Enciclopedia on line

Butler, Austin. - Attore statunitense (n. Anaheim, California, 1991). Ha esordito nel telefilm per ragazzi Ned's Declassified School Survival Guide (2005-07), e da allora ha recitato in diverse serie per [...] film Elvis di B. Luhrmann, con il quale ha vinto il Golden Globe 2023 come miglior attore in un film drammatico e il BAFTA 2023 come miglior attore protagonista. Tra i film interpretati successivamente: The Bikeriders (2023), Dune: Part Two (2024). ... Leggi Tutto
TAGS: GOLDEN GLOBE – CALIFORNIA – HOLLYWOOD

LITORALE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITORALE Roberto ALMAGIA Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI . È propriamente la zona, ora più ora meno larga, e generalmente foggiata a ripiano, che separa la parte permanentemente emersa del declivio [...] alofite perenni. Dietro a queste zone, che spesso si compenetrano fra loro, vi è la vegetazione delle dune mobili e quella delle dune fisse. Nelle zone paludose che si trovano sulle coste di gran parte dell'Europa settentrionale (Danimarca, Germania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITORALE (2)
Mostra Tutti

KOLBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Quieta cittadina costiera della Bassa Pomerania (distretto di Köslin), 110 km. NE. di Stettino, sulla riva destra del fiume Persante, la cui foce è munita di [...] linea ferroviaria e la stazione separano questa parte dal villaggio balneare (Kolbergermünde; in media 20 mila ospiti ogni anno), costruito su dune di sabbia parallele alla costa. Gli abitanti, 24.786 nel 1910, sono ora 30.115 (per la massima parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLBERG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
dune-buggy
dune-buggy ‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
duna s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali