• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Geografia [95]
Storia [54]
Archeologia [50]
Arti visive [46]
Biografie [33]
Europa [36]
Storia per continenti e paesi [34]
Geologia [27]
Cinema [19]
Geografia umana ed economica [22]

psammofilia

Enciclopedia on line

In biologia, caratteristica adattiva degli organismi viventi che colonizzano substrati sabbiosi incoerenti e fortemente permeabili. Le piante psammofile, dette psammofite, abbondano sulle dune mobili e [...] le arene marittime, quindi in ambiente arido; presentano adattamenti che permettono loro di sopportare, oltre all’aridità, altre condizioni ambientali sfavorevoli alla vita, come la mobilità estrema delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: TARDIGRADI – CROSTACEI – NEMATODI – PROTOZOI – STOLONI

Varano, Lago di

Enciclopedia on line

Varano, Lago di Il maggiore dei laghi dell’Italia meridionale (60,5 km2), in prov. di Foggia, sulla costa settentrionale del Gargano. Un cordone di dune, detto l’Isola, lo divide dal mare, con cui comunica [...] per mezzo di due canali: Foce di V. e Foce di Capoiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GARGANO – FOGGIA – DUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varano, Lago di (1)
Mostra Tutti

Nafū´d

Enciclopedia on line

Nafū´d Nella Penisola Arabica, terreni granitici e cristallini più o meno degradati dall’erosione eolica. Vi prevalgono sabbie e arenarie gialle e rossastre, che formano dune, coperte da una magra vegetazione. [...] Il nome serve anche a designare alcune regioni dell’Arabia: il Grande N. (a N del Neged, alta 700-1200 m, che si spinge fino alla frontiera della Giordania); il Piccolo N. (fascia desertica a E del Neged, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PENISOLA ARABICA – GIORDANIA – EROSIONE – ARENARIE – NEGED

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] di queste, raggiungendo talora fino 6-7 m. sotto le acque. Il territorio tra i diluvium di sud e di est e le dune dell'ovest forma il più tipico paesaggio di polders. Ricordiamo infine come da alcuni anni si sia iniziata in Olanda la più grandiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Tromp, Maarten Harpertszoon

Enciclopedia on line

Tromp, Maarten Harpertszoon Ammiraglio olandese (Brielle 1598 - Scheveningen 1653). Luogotenente di vascello (1622), comandante di fregata (1624), luogotenente ammiraglio (1637), nel 1639 batté la seconda "grande armata" spagnola [...] nella battaglia delle Dune, con la quale il primato navale passò all'Olanda. Dopo l'istituzione dell'Atto di navigazione (1651), un combattimento al largo di Dover con una squadra dell'amm. inglese R. Blake segnò l'inizio della prima guerra anglo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTO DI NAVIGAZIONE – GRANDE ARMATA – SCHEVENINGEN – AMMIRAGLIO – FREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tromp, Maarten Harpertszoon (1)
Mostra Tutti

LEIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS G. I. HOOGEWERFF Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] dei quali cattolici; gli ebrei sono rari. La città è attraversata dal "vecchio Reno", cioè dal ramo più settentrionale del Reno, il quale però qui non è più che uno stretto canale. Il fiume, canalizzato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIDA (3)
Mostra Tutti

Van der Meersch, Maxence

Enciclopedia on line

Van der Meersch, Maxence Scrittore francese (Roubaix 1907 - Le Touquet-Paris-Place, Pas-de-Calais, 1951), di origine fiamminga. Espresse le sue convinzioni cattoliche e populiste in numerosi romanzi: La maison dans la dune (1932; [...] trad. it. 1966); Quand les sirènes se taisent (1933; trad. it. 1963), racconto di uno sciopero; L'empreinte du Dieu (1936; trad. it. 1937); Pêcheurs d'hommes (1940; trad. it. 1955); e la trilogia La fille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Benadir

Enciclopedia on line

La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie [...] e macchie. Una scogliera sottomarina, a tratti appena emergente, rende spesso difficile l’approdo. Frequenti i monsoni. I porti che hanno dato nome alla regione sono: Adale (Cadale), Mogadiscio, Marka, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO PERSICO – UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – CHISIMAIO – ZANZIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benadir (1)
Mostra Tutti

TEL AVĪV

Enciclopedia Italiana (1937)

TEL AVĪV (A. T., 188-189) Roberto Almagià V Città della Palestina, fondata nel 1909 a nord di Giaffa, in prossimità del mare, su un'area occupata da cordoni di dune, allora del tutto desolate e aride. [...] In origine popolata da un piccolo nucleo di 60 famiglie, progredì, dapprima lentamente, poi più rapidamente perché destinata a diventare il centro urbano per tutta la vasta zona di colonie agricole ebraiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEL AVĪV (4)
Mostra Tutti

Kyzylkum

Enciclopedia on line

(o Kzyl-Kum) Grande area desertica del Turkestan, nel Kazakistan e nell’Uzbekistan: si estende a SE del Lago d’Aral e fra i fiumi Amudar´ja e Syrdar´ja. Il suolo uniforme è quasi dovunque coperto da dune [...] di sabbia su cui si alzano massicci poco elevati. In prossimità di corsi fluviali scomparsi o sotterranei o recenti, le dune sono rese stabili da vegetazione (acacia delle sabbie, assa fetida, piante grasse). Nelle altre zone sono mobili e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AREA DESERTICA – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN – CHIRGHISI – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyzylkum (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
dune-buggy
dune-buggy ‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
duna s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali