• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Geografia [95]
Storia [54]
Archeologia [50]
Arti visive [46]
Biografie [33]
Europa [36]
Storia per continenti e paesi [34]
Geologia [27]
Cinema [19]
Geografia umana ed economica [22]

ORDOS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDOS (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] 1500 m. s. m., scende dolcemente a N. a 1000 m. s. m. La superficie dell'altopiano è in gran parte coperta da sabbie e dune sabbiose, specialmente a N. e a O. Una catena rocciosa, Arbus-ola, in continuazione dei monti Ala-shan, si erge a 900 m. sull ... Leggi Tutto

SWINEMÜNDE

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINEMÜNDE ("foce della Swine"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Pomerania, posta nell'isola di Usedom, sulla riva sinistra del fiume Swine, 3 km. a monte dallo sfocio di questo nel Golfo [...] iniziò la costruzione del porto fluviale (Winterhafen), che diede vita alla città. Essa è stata costruita sul terreno alluvionale e sulle dune e consta d'una parte posta presso lo Swine, separata da un parco (Kurpark) dal centro balneare (in media 27 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWINEMÜNDE (1)
Mostra Tutti

FRISCHES HAFF

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISCHES HAFF (A. T., 58) Arrigo Lorenzi HAFF Si trova nella Prussia Orientale, sulla costa del Golfo di Danzica, a SO. del Samland, e per la sua diretta comunicazione con il mare è piuttosto una laguna [...] . Anticamente si chiamava Estmere. Il cordone litorale (Frische Nehrung), lungo 52 km., largo appena 1-3 km., coperto di dune e di boschi, che separa il bacino dal mare, in epoca storica ebbe parecchie bocche (Tiefs) successive che furono ostruite ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – GERMANIA – DANZICA – VISTOLA

Aquitania

Enciclopedia on line

(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] e si affaccia sull’Oceano Atlantico con un fronte di 300 km: qui si stende un’ampia fascia (da 50 a 60 km) di dune sabbiose (Landes de Gascogne), oggi coperta da un’immensa foresta di pini. I principali fiumi sono la Garonna e la Dordogna, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – PROVINCIA ROMANA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquitania (3)
Mostra Tutti

Gran Deserto Australiano

Enciclopedia on line

(ingl. Great Australian Desert) Sezione interna, desertica, del grande penepiano occidentale dell’Australia. Propriamente alla denominazione generica di G. corrispondono, da N a S, il Gran Deserto Sabbioso [...] del Lago Eyre. L’insieme di queste aree consiste, nella massima parte, in dune fissate da una scarsa vegetazione desertica, con estese macchie di acacie (mulga). L’allineamento delle dune è da E a O. Vasti tratti sono però ricoperti da uno strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: GRAN DESERTO SABBIOSO – FALDE ACQUIFERE – LAGO EYRE – ACACIE – INGL

Medio Campidano

Enciclopedia on line

Medio Campidano Provincia della Sardegna (103.436 ab. nel 2008), istituita nel 2005, comprende 28 comuni ed è amministrata dai capol. congiunti di Sanluri e Villacidro. Affaciata a ovest sul mar di Sardegna confina con [...] , nella pianura del Campidano, situata al centro, ci sono pregiate colture agricole, mentre a Ovest il rilievo montuoso del Linas è un bacino minerario di rilievo nazionale. Le dune di Piscinas e Sa Jara di Gesturi sono ambienti naturali unici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARBONIA-IGLESIAS – VILLACIDRO – ORISTANO – CAGLIARI – SANLURI

Circeo

Enciclopedia on line

Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] terraferma in epoca preistorica, oggi risulta saldato a essa dalle alluvioni del Sisto e di altri torrenti minori. Lunghi e alti cordoni di dune corrono lungo il mare a E e a NE; altrove la roccia precipita a picco. Sui fianchi vi sono cave di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – SAN FELICE CIRCEO – PIANURA PONTINA – PALEO-ECOLOGICO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circeo (2)
Mostra Tutti

SOMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] vallate; è formato da parte delle colline cretose dell'Artois e da quasi tutta l'ondulata pianura piccarda che si stende fino alle dune e alle alluvioni del Marquenterre, a N. della baia della Somma, e alle alte scogliere del Vimeux a S. Il clima è ... Leggi Tutto

BALENA, Baia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante porto naturale dell'Africa meridionale sull'Oceano Atlantico (il solo per un ampio tratto di costa), aperto soltanto verso nord e difeso da una lingua di terra sabbiosa parallela alla costa. [...] dal deserto di Kalahari. Profondi letti torrentizî, con acque solo in febbraio e marzo, solcano trasversalmente le due serie di dune. La vegetazione è limitata a piante spinose. La temperatura annua è di 15°,5, con escursione non troppo accentuata ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA – BAIA DELLA BALENA – OCEANO ATLANTICO – COLONIA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENA, Baia della (2)
Mostra Tutti

Frisia

Enciclopedia on line

Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] . Dietro la cintura delle Isole Frisone si stendono i Watten, analoghi alle velme e barene della Laguna Veneta, poi cordoni di dune alte 20-30 m e una serie di dighe e, al riparo di queste, ampi polder verdeggianti, interrotti da rialzi (terpen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
dune-buggy
dune-buggy ‹di̯ùn bḁ′ġi› s. ingl. [comp. di dune «duna» e buggy «carretta»] (pl. dune-buggies ‹... bḁ′ġi∫›), usato in ital. al femm. (e comunem. pronunciato ‹di̯ùn bàġġi›). – Automobile con grosse ruote e carrozzeria adatta alla guida su terreni...
duna
duna s. f. [dal medio oland. dūne (mod. duin)]. – Cumulo o cordone di sabbia, a grana generalmente fine e uniforme, per lo più a ferro di cavallo, con versanti asimmetrici (detto anche barcana se considerato singolarmente), che si forma nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali