Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di D.) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore [...] più frequentati porti inglesi per le comunicazioni con il continente, è collegato ai porti francesi di Calais, Boulogne-sur-Mer e Dunkerque e a quelli belgi di Ostenda e Zeebrugge e unito a Londra mediante rapide vie di comunicazione.
L’antica Dubris ...
Leggi Tutto
YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di
Ultimo degli Stuart, nato a Roma nel palazzo Muti il 6 marzo 1725 e morto a Frascati il 13 luglio 1807. Figlio minore di James Stuart ("the Old [...] giacobiti. Nell'estate del 1745, mentre il fratello Charles Edward guerreggiava in Scozia, ebbe il comando di truppe francesi a Dunkerque, in vista d'un vago progetto d'invasione dell'Inghilterra. La sua indole era tuttavia proclive alla pace e agli ...
Leggi Tutto
Nacque ad Agen nel 1607. Non ancora ventenne, militò sotto le bandiere del principe Maurizio, presso il quale rappresentò il governo francese. L'abilità che dimostrò in questa missione delicata, gli valse, [...] colpa, tanto vero che altri incarichi diplomatici delicati gli furono affidati presso la corte di Savoia.
Comandò la spedizione di Dunkerque, e dopo di essere stato al congresso di Münster, ebbe, nel 1648, il governo di Porto Longone e di Piombino ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo, battezzato ad Anversa il 16 gennaio 1587, morto nella stessa città il 30 ottobre 1661. Fu allievo, nel 1597, del pittore Artus van Laeck, e nel 1660 si iscrisse nella corporazione dei [...] morte, ma si distinse particolarmente come pittore di pesci. Opere sue si trovano nei musei di Amsterdam, Anversa, Dunkerque, Lipsia, Schleissheim, Vienna, Budapest, Madrid.
Bibl.: A. S. van den Brande, in Biographie Nationale, Bruxelles 1866; H ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Hermanville, Calvados, 1615 - Pézenas, Hérault, 1655); fu segretario del card. di Retz e del principe di Conti. Frequentatore del salotto di M. de Scudery, fu amico di A. Godeau, J. Chapelain, [...] il poemetto eroicomico Doulot vaincu (1649). Importanti i suoi scritti storici ed eruditi, tra cui l'Histoire du siège de Dunkerque (1649). Le sue Oeuvres furono pubblicate nel 1656 da G. Ménage, con un discorso introduttivo di P. Pellisson-Fontanier ...
Leggi Tutto
NUMEA (fr. Nouméa; A. T., 169)
Riccardo Riccardi
Città della Nuova Caledonia, capoluogo della colonia, situata sulla costa sud-occidentale dell'isola. È costruita molto regolarmente, con vie ampie e [...] regolare delle Messageries Maritimes collega Numea con Sydney (è un prolungamento della linea che da Dunkerque va a Sydney via Suez); un'altra linea la collega con Dunkerque via Panamá; vi sono servizî, poi, per le Nuove Ebridi, l'Isola dei Pini, le ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - Siracusa 1676). Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; ma quando (1652) scoppiò la prima guerra anglo-olandese, era già comandante di una squadra [...] il capo North-Foreland, contro l'amm. inglese G. Monk. Poi, nell'agosto dello stesso anno, R. fu battuto presso Dunkerque (dell'insuccesso accusò C. Tromp, che per conseguire un successo parziale si era allontanato con le sue navi dal grosso della ...
Leggi Tutto
Studio di architettura sorto nel 1973 a Parigi e nel quale attorno agli otto associati (M. Robain dal 1973, R.Tisnado dal 1976, J.-F. Bonne dal 1979, A.Bretagnolle e R.-H. Arnaud dal 1989, L.-M. Fischer [...] tecnologie costruttive avanzate e da forme semplici ed evocative, emergono: Lycée du futur, Jaunay-Clan (1986-87); polo universitario, Dunkerque (1987-89); Lycée des Arènes, Tolosa (1989-92); Chiesa di Nôtre Dame de l’arche d’alliance, Parigi (1993 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Di catastrofe in catastrofe, la «la battaglia di Canne» della Manica si concluse il 3 giugno con l’eroica evacuazione di Dunkerque.
Il 5 s’iniziava il secondo e ultimo tempo della campagna dell’ovest con la battaglia di Francia. La situazione, ancor ...
Leggi Tutto
GRAVELINES (A. T., 32-33-34)
Cittadina della Francia, nel dipartimento del Nord, situata in una piana intersecata da canali, sull'Aa canalizzato (sorse appunto, nella seconda metà del secolo XII, dopo [...] navali, lavorazione del legno, cartiere, raffinerie. Aveva 5450 ab. nel 1926. È servita dalla linea ferroviaria Calais-Dunkerque.
Il nome di Gravelines è specialmente celebre per la battaglia del luglio 1558, tra gli Spagnoli comandati dal conte ...
Leggi Tutto
rimbarco
(o reimbarco) s. m. [der. di rimbarcare (o reimbarcare)] (pl. -chi). – L’operazione del rimbarcare o del rimbarcarsi (cioè del salire a bordo di una nave): r. dei passeggeri, del carico; spec. di truppe già sbarcate per azioni di...