QUERENGHI, Flavio.
Laura Carotti
– Nacque a Padova nel 1581, figlio di Marco, di professione notaio.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1590, fu avviato agli studi dallo zio Antonio Querenghi, fine [...] Ranuccio Farnese a Parma, città nella quale ebbe modo di seguire le lezioni di Filippo Fabri, seguace di Giovanni DunsScoto, di conoscere Pomponio Torelli e di entrare a far parte dell’Accademia degli Innominati.
Dal 1607 canonico coadiutore dello ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da una nobile famiglia, entrò giovanissimo tra i francescani minori riformati della provincia di Napoli [...] . di S. Pietro ad Aram, II, Napoli 1926, pp. 10, 17, 286, 297, 329-334, 382; D. Scaramuzzi, Ilpensiero di Giovanni DunsScoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 198, 201, 205, 209-214; U. Smeets, Lineamenta bibl. scotisticae, Romae 1942, p. 88 ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] di lui e che si collega al vivo interesse e all’influenza che in quegli anni suscitava a Padova il pensiero di Giovanni DunsScoto. Nel 1483 licenziò infatti un volume in folio diviso in due parti, nella prima delle quali (di 60 carte) sono contenute ...
Leggi Tutto
CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli)
Domenico Di Agresti
Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] mediante una interminabile serie di distinzioni. Le fonti a cui il C. attinge sono tutte medievali, spesso in polemica con DunsScoto e la sua scuola; lo stesso, C., d'altronde, trovò un violento avversario in Domenico di Fiandra, chelo accusò più ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Salvatore
Cesare Vasoli
Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] 1846, p. 572; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, III, Oeniponte 1907, col. 155; A. Bertoni, Le bienheureux Jean DunsScoto; sa vie, sa doctrine, ses disciples, Levanto 1917, pp. 464, 478, 482, 492; J. Goyens, in Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Roma 1955, pp. 45-137; R. Macken, L'argumentationcontre une éternité possible du monde chez Henri deGand, in De doctrina Iohannis DunsScoti, I, Romae 1968, pp. 309-323; Id., La temporalité radicale de la créature selon Henri de Gand, in Recherchesde ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] assai cauto. Si tratta di esplicazioni scolastiche di Aristotele, Scoto e Syrreto. Più che a cogliere il pensiero personale A Controversy at the Council of Trent concerning the doctrine of Duns Scotus, in Franciscan Studies, IX (1949), pp. 1181-258 ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] in precedenza ignorati, tra i quali lo stesso Scoto: ciò consente di datare questa seconda sezione come (1954), pp. 132 s., 420; J.F. Bonnefoy, Le vén. Jean DunsScot, docteur de l'Immaculée Conception. Son milieu - sa doctrine - son influence, ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] a corpore separata" il B. concilia S. Tommaso e Scoto sulla dottrina dell'immortalità dell'anima sostenendo che la ragione naturale 1903, II, p. 325; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Duns Scotonel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 137-141; D. ...
Leggi Tutto
BELLUTI, Bonaventura
Cesare Vasoli
Nacque a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento catanese dei minori conventuali, dove iniziò i suoi studi di filosofia e di teologia. Il suo incontro [...] dai tempi antichi al secolo XIX, I, Palermo 1872, p. 144; A. Bertoni, La vie du b. Jean Duns Scotus, Levanto 1917, pp. 519 ss.; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 215 ss.; Dict. de Théol. cathol., II, p. 601 ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...