BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] all'università di Padova per insegnarvi metafisica, dedicando il primo corso alla storia della filosofia da Aristotele a DunsScoto (vedi l'Oratio pro studiis primae philosophiae habita in Gymnasio Patavino anno 1713, Patavii s.d., lodata dal ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] suo soggiorno al 1481, anno a cui risale la decorazione del terzo dei quattro volumi delle Quaestiones di Giovanni DunsScoto della British Library (Add. Mss. 15272: Ruysschaert, 1965, p. 277). Delle Quaestiones G. trascrisse e miniò anche i primi ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] aver passato in rassegna le opinioni di quanti hanno dibattuto il problema della scientificità della teologia (Tommaso d'Aquino, DunsScoto, Enrico di Gand, Goffredo di Fontaines), G. conclude, in linea con la posizione di Egidio Romano, che non si ...
Leggi Tutto
VANNI ROVIGHI, Sofia
Michele Lenoci
– Nacque a Croara, frazione di San Lazzaro di Savena (Bologna), il 28 settembre 1908 da Carlo Vanni, ingegnere fiorentino, e da Laura Calzoni, bolognese.
Con decreto [...] e Amato Masnovo. Con quest’ultimo si laureò nel 1930 con una tesi su L’immortalità dell’anima in DunsScoto. Da Masnovo, che insegnava storia della filosofia medievale e filosofia teoretica, ricevette fondamentali indicazioni di metodo e preziosi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] di una buona conoscenza non solo degli autori canonici (commentatori greci e latini, recenti e medievali, tra i quali DunsScoto sembra assumere il ruolo di autore guida), ma anche di quelli della scolastica iberica del sec. XVI. Della quindicesima ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] se proprio a Napoli nel 1475 furono stampate (da Bertoldo Rihing) le Quaestiones in Metaphysicam Aristotelis di Antonio D'Andrea, seguace di DunsScoto (M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, II, Leipzig 1912, pp. 89 s.). Non a caso ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] da lui eseguita del commento alle sentenze di Pietro di Candia, conosciamo un manoscritto con testi di Giovanni DunsScoto, acquistato da Tommaso Parentucelli, il futuro papa Niccolò V, secondo la sua annotazione autografa "a venerabili viro mag ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] di una nuova provincia del suo Ordine nei regni della Nuova Spagna. Curò l’edizione critica dei Commentarii a DunsScoto di Juan de Ovando, che in Spagna era stato uno dei maggiori interpreti della seconda scolastica, professore di teologia ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] s.; P. Sella, recensione a Frate F. S., in Archivum Franciscanum Historicum, XCVI (2003), pp. 254-256; P. Moro, Tra DunsScoto e F. S. I protagonisti della controversia sull’Immacolata nel coro intarsiato della chiesa superiore di Assisi, in Giovanni ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] orientali. Il B. cita in difesa della sua arte anche l'autorìtà di teologi come Tommaso d'Aquino e Giovanni DunsScoto, allo scopo di dimostrare che l'astrologia è un'arte "sana", perfettamente compatibile con l'ortodossia cristiana. Per questo egli ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...