OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] nell'hiatus del Winslow, cioè in quel foro che mette in comunicazione, al di dietro del legamento epato-duodenale, la retrocavità degli epiploon con il resto della cavità addominale; ernie duodenodigiunali, che s'impegnano nelle fossette peritoneali ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] il tramite della produzione di enterogastrone da parte dell'intestino. L'acido cloridrico dello stomaco, agendo sulla mucosa duodenale, causa la produzione e l'assorbimento di secretina, che può essere eventualmente inattivata dall'enzima secretinasi ...
Leggi Tutto
I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria.
L'esofago è sede [...] è anche comune un diverticolo congenito, posto all'altezza della papilla di Vater, che facilmente determina una stenosi duodenale soprastante; esso non ha a che fare, naturalmente, con le ectasie diverticolari del bulbo che si producono accanto ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] nella etiologia dei tumori maligni, ibid., II [1897], pp. 3-8, 19-24) e alla parassitologia (Anemia prodotta dall'anchiloblastoma duodenale nel cane, in La Riforma veterinaria, I [1898], pp. 5-11, 51-63).
Fondatore con P. Oreste e direttore della ...
Leggi Tutto
celiaca, malattia
Giovanni Brandimarte
Come si affronta oggi la malattia celiaca
Il quadro clinico di presentazione della malattia celiaca si è modificato rispetto al passato: si è infatti ampliata [...] dopo DSG presenta ancora una sintomatologia evidente o un quadro bioumorale alterato, è necessario ripetere la biopsia duodenale per verificare lo stato della mucosa ed escludere una malattia infiammatoria intestinale cronica. È senz’altro più ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] vertebra lombare. Per la sua lunghezza è suscettibile di facili spostamenti e deformazioni da cause esterne (impronta gastrica e duodenale, angolo colico-destro, ecc.; P. Perona). La milza e le ovaie sono più piccole che nei megalosplancnici mentre ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] Nematodi, tra i quali i più frequenti sono l'Ascaris lumbricoides, l'Oxiuris vermicularis, il Tricocephalus dispar e l'Anchilostoma duodenale, o ai Cestodi, cioè alle varie forme di Taenia (T. solium, T. nana, T. lata o Botriocephalus).
Tra le forme ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] addominali possono d'altra parte simulare l'appendicite: tali l'occlusione intestinale, la perforazione di un'ulcera gastrica o duodenale, la colecistite acuta ed altre ancora. E a sua volta l'appendicite può simulare una ernia strozzata, una febbre ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] e la rapida cicatrizzazione dell'ulcera gastrica nel 5o-75% dei casi trattati. Nel 7o-8o% dei casi di ulcera duodenale trattati con cimetidina l'esame endoscopico rivela una cicatrizzazione, contro il 30-40% dei casi trattati con un placebo. La ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] esterna, e anche per il rene, per le ghiandole salivari, per la mammella, per le ghiandole della mucosa gastrica e duodenale. Si suppone anche la derivazione di ormoni da organi che per la loro struttura fanno parte del sistema linfatico ed ...
Leggi Tutto
duodenale
agg. [der. di duodeno]. – Del duodeno, che si riferisce al duodeno: mucosa d.; ulcera d.; sondaggio d., introduzione, a scopo diagnostico o terapeutico, di una sottile sonda attraverso la bocca, l’esofago e lo stomaco fino al duodeno.
digiuno-duodenale
agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, e che si assume come limite tra il...