È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] del fegato, rendendo più grave il disturbo del ricambio. La teoria che pone la possibilità del diabete nell'alterazione duodenale ha certamente valore ma pare che questo meccanismo debba essere riportato alle conseguenze che ne derivano sul pancreas ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di capillari sanguiferi. A livello macro- e microscopico sono state compiute minute revisioni della muscolatura liscia del tratto duodenale del coledoco (sfintere di Oddi) che regola il passaggio della bile nell'intestino: nella guaina muscolare che ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] uno strumento fondamentale e insostituibile per la diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina.
Esame del succo gastrico e duodenale. Sul campione di contenuto gastrico si eseguono l'esame fisico, la determinazione del pH, e l'osservazione ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] 1913, vol. 60, pp. 105-112; Ulteriori osservazioni sulla fisiopatologia del pancreas, e ricerche sulla quistione del cosidetto «diabete duodenale», in Lo Sperimentale. Arch. di biologia, 1913, vol. 67, suppl. al f. 4, pp. 62-71), dimostrando anche la ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] interessanti osservazioni sul tifo (Sull'eliminazione del bacillo di Eberth per la bile nei tifosi studiata con il sondaggio duodenale alla Einhorn, in Clinica medica italiana, LIV [1915], pp. 106-116; Appunti pratici intorno al tifo di guerra, in ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] ed è probabilmente legata alla liberazione di gastrina da parte di cellule G presenti nel bulbo duodenale. I meccanismi inibitori della secrezione gastrica sono invece essenzialmente rappresentati da ormoni gastrointestinali, secreti in risposta ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] materiale assunto, inizio della proteolisi e continuazione della digestione salivare degli zuccheri, modulazione dell’attività duodenale, assorbimento della vitamina B12, difesa da aggressioni microbiche, parziale assorbimento di alcune sostanze e ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] all'alterata funzione dell'organo e che si possono svelare soltanto provocando la funzione. Così, per, es. nell'ulcera duodenale è frequente un sintoma funzionale a carico dello stomaco e cioè l'eccesso della secrezione di acido cloridrico. Questo ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] le sindromi quando siano associate ad affezioni ben definite, quali l'appendicite, la colecistite, l'ulcera gastrica o duodenale. Quest'associazione è da interpretare in certi casi nel senso della sintonia patologica dell'addome destro di S. Solieri ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] a stomaco pieno»):
(3) quando non deve essere usato
Tendenza accertata verso le emorragie, gastroepatite (es. ulcera gastro-duodenale), asma.
Ipersensibilità verso i componenti o altre sostanze correlate dal punto di vista chimico.
Nei bambini e nei ...
Leggi Tutto
duodenale
agg. [der. di duodeno]. – Del duodeno, che si riferisce al duodeno: mucosa d.; ulcera d.; sondaggio d., introduzione, a scopo diagnostico o terapeutico, di una sottile sonda attraverso la bocca, l’esofago e lo stomaco fino al duodeno.
digiuno-duodenale
agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, e che si assume come limite tra il...