MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] del 1870, Morelli proseguì la sua attività ospedaliera – in particolare si ricordano le ricerche su l’anchilostoma duodenale – con la carica di primario (dal 1874). Continuò inoltre ad assumere incarichi scientifici e istituzionali (fu commissario ...
Leggi Tutto
La parola anafilassi fu adoperata la prima volta dal fisiologo francese Richet per designare una condizione, da lui sperimentalmente provocata negli animali, che appariva opposta a quella della immunità. [...] aumento di cellule eosinofile).
La natura anafilattica di parecchie malattie, come ad esempio l'ulcera peptica gastro-duodenale, per quanto ammessa, non è affatto dimostrata: manca infatti spesso nell'anafilassi clinica la dimostrazione dell'avvenuta ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] , si lega al fattore intrinseco e interagisce con la proteina R, secreta dallo stomaco, che la protegge dalle proteasi duodenali; il complesso si lega poi ai recettori specifici sugli enterociti dell'ileo terminale, dove entra nel citoplasma con un ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] e bulbari(, in Riv. di clinica medica, XXXVI [1935], pp. 205-287, in collab. con E. Liesch; Ulcera gastro-duodenale, policitemia essenziale, sindrome adiposo-genitale di Friedreich in vari membri di una stessa famiglia(, ibid., pp. 485-554, in collab ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] fisiologiche organizzate, dimostrando che la secrezione pancreatica può essere indotta da una somministrazione di estratto di mucosa duodenale, sostanza attiva che chiamano secretina. Nel 1905 si propone il concetto di ormone (dal greco hormôn, che ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] ’ italiano con applausi commossi.
Podrecca, che in Argentina aveva subito due operazioni chirurgiche a causa di un’ulcera duodenale, fu sottoposto a un terzo intervento in Italia. Nonostante la malattia, continuò a essere l’infaticabile direttore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] di mente in Italia, in Note e riv. di psichiatria, LXXV (1949), pp. 73-148; L. Belloni, La scoperta dell'Ankylostoma duodenale, in Gesnerus, XIX(1962), pp. 101-118; Id., Nascita e prima attività della Croce Rossa italiana, in Pag. storia med., IX ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] . Per via endoscopica o con l’ausilio di un ecoendoscopio viene trovato il punto di contatto con la parete gastrica (o duodenale) e viene punta la cisti. Attraverso il posizionamento di uno stent o di un drenaggio si crea una comunicazione, detta ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] paralizzando selettivamente la motilità del verme e il befenio, attivo contro il Necator americanus e l'Ancylostoma duodenale, non viene praticamente assorbito dall'organismo.
Il tiobendazolo offre l'esempio di antielmintico larvicida a largo ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] della peritonite biliare dovrebbe ricercarsi nelle modificazioni prodotte nella cistifellea dai fermenti pancreatici, attivati dal succo duodenale e penetrati nella sua cavità. Nel 1923 presentò uno studio sperimentale sulle colecistiti acute e sulle ...
Leggi Tutto
duodenale
agg. [der. di duodeno]. – Del duodeno, che si riferisce al duodeno: mucosa d.; ulcera d.; sondaggio d., introduzione, a scopo diagnostico o terapeutico, di una sottile sonda attraverso la bocca, l’esofago e lo stomaco fino al duodeno.
digiuno-duodenale
agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, e che si assume come limite tra il...