Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] patogeni. Si esegue seminando, su adatto terreno di coltura, piccole quantità di b. estratta con sondaggio duodenale, per poter successivamente osservare l’eventuale sviluppo di colonie batteriche e individuare così il possibile agente di processi ...
Leggi Tutto
In medicina, interruzione improvvisa e circoscritta della continuità di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause. Particolare importanza e interesse clinico hanno le p. degli [...] a eventi traumatici (ferite da punta, colpi d’arma da fuoco ecc.) o a lesioni patologiche preesistenti (ulcera gastrica o duodenale, appendicite acuta). La p. si manifesta con dolore acuto e improvviso (definito a colpo di pugnale) localizzato nel ...
Leggi Tutto
HAUDEK, Martin
Agostino Palmerini
Radiologo, nato il 27 novembre 1880 a Vienna, dove morì il 10 maggio 1931. Si laureò a Vienna nel 1905, dove dapprima fu medico in reparti ospedalieri, poi assistente [...] 1920 primario dell'istituto radiologico del Wilhelminenspital. È autore di importanti ricerche di radiologia (sull'ulcera duodenale, sul cancro dello stomaco, sulla tubercolosi polmonare e renale, sulla misurazione radiologica del cuore, ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
coledocotomia
Incisione chirurgica del coledoco, seguita da sutura oppure da applicazione di drenaggio, indicata nella calcolosi e nell’ipertensione delle vie biliari. Per i calcoli incuneati nella papilla [...] di Vater o nella porzione intraduodenale del coledoco, si pratica la c. transduodenale, consistente nell’incisione del duodeno e nella successiva sezione della papilla oppure della parete duodenale corrispondente al decorso del coledoco. ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, nome dato ai segmenti più espansi di condotti di varia natura: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base del cervello, che raccoglie il sangue delle [...] vene di Galeno e lo fa confluire nel seno retto; a. di Vater, piccola cavità situata nello spessore della parete duodenale, in cui confluiscono il coledoco e il dotto pancreatico principale; a. rettale, la dilatazione del lume del retto, situata ...
Leggi Tutto
perforazione
Interruzione improvvisa e circoscritta della continuità di un organo, o di formazioni anatomiche sovrapposte, per varie cause. Particolare importanza e interesse clinico hanno le p. degli [...] traumatici (ferite da punta, colpi d’arma da fuoco, ecc.) o a lesioni patologiche preesistenti (ulcera gastrica o duodenale, appendicite acuta). La p. si manifesta con dolore acuto e improvviso (definito a colpo di pugnale) localizzato nel quadrante ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] anulare, in cui la testa del pancreas circonda ad anello la seconda porzione del duodeno, e può determinare una stenosi duodenale; si rende così necessaria la resezione dell'anello pancreatico (P. Lerat), o, se questa non si giudica opportuna, la ...
Leggi Tutto
omeprazolo
Farmaco antisecretivo dell’acido cloridrico dello stomaco, capostipite della famiglia degli inibitori di pompa protonica; il suo meccanismo d’azione si esplica infatti inibendo la pompa di [...] l’acido cloridrico. Il suo impiego terapeutico è in tutte la malattie acido-correlate: ulcera peptica gastrica e duodenale, gastrite acuta e cronica ipersecretiva, reflusso gastro-esofageo con o senza esofagite, sindrome di Zollinger- Ellison. L’o ...
Leggi Tutto
recesso
Depressione, cavità a fondo cieco o di natura ossea, connettivale o sierosa, che dà ricetto a piccole formazioni anatomiche. R. cocleare, r. ellittico, r. sferico: piccole depressioni ossee dell’orecchio [...] canale cocleare, le altre due sono in rapporto, rispettivamente, con l’otricolo e col sacculo. R. peritoneali o duodenali (o fossette duodenali): depressioni a fondo cieco, formate da pieghe del peritoneo, nel tratto in cui questo riveste la porzione ...
Leggi Tutto
ampolla
Segmento più espanso di condotti di varia natura, nel quale alcune volte ristagnano o si raccolgono escreti o secreti: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base [...] vene di Galeno e lo fa confluire nel seno retto; a. di Vater, piccola cavità situata nello spessore della parete duodenale, in cui confluiscono il coledoco e il dotto pancreatico principale; a. rettale, la dilatazione del lume del retto, situata ...
Leggi Tutto
duodenale
agg. [der. di duodeno]. – Del duodeno, che si riferisce al duodeno: mucosa d.; ulcera d.; sondaggio d., introduzione, a scopo diagnostico o terapeutico, di una sottile sonda attraverso la bocca, l’esofago e lo stomaco fino al duodeno.
digiuno-duodenale
agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, e che si assume come limite tra il...