• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [18]
Biografie [5]
Patologia [5]
Anatomia [5]
Biologia [3]
Fisiologia umana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Storia della medicina [2]
Chirurgia [2]
Industria [1]

ematemesi

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosi epatica. La [...] cura richiede digiuno, immobilità, emostatici per uso orale e parenterale e particolari accorgimenti chirurgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CIRROSI EPATICA – EMORRAGIE – DUODENALI – ESOFAGEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematemesi (2)
Mostra Tutti

chimo

Enciclopedia on line

Prodotto semidigerito degli alimenti, nell’ultima fase della digestione gastrica e nella prima fase di quella intestinale: nello stomaco, il c. è acido per l’acido cloridrico; nel tenue è alcalino per [...] la secrezione delle ghiandole duodenali e per l’afflusso della bile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – DIGESTIONE – DUODENALI – STOMACO – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimo (1)
Mostra Tutti

Recesso

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] e il mesocolon. I recessi sono molto importanti in chirurgia perché possono essere sede di ernie dette retroperitoneali o duodenali. Diritto Atto unilaterale con il quale una parte comunica all’altra la propria volontà di sciogliersi da un vincolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ANATOMIA UMANA – PERITONEO – DUODENO – SACCULO

Bovet, Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bovet, Daniel Giorgio Bignami Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] in varie malattie allergiche, come l'orticaria e la febbre da fieno, o per curare le ulcere gastriche e duodenali. I secondi sono adoperati in anestesia per ottenere un completo rilassamento muscolare durante gli interventi chirurgici all'addome o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ACIDO PARAMMINOBENZOICO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

duodeno

Enciclopedia on line

Porzione fissa dell’intestino tenue lunga circa 25 cm, a forma di C, che abbraccia nella sua concavità la testa del pancreas. Si estende dal piloro alla flessura duodenodigiunale (o angolo di Treitz), [...] da germi patogeni, parassiti, ipersecrezione acida dello stomaco, disturbi neurovegetativi ecc. Meno frequenti sono i diverticoli duodenali, anch’essi con sintomatologia clinica talvolta analoga a quella dell’ulcera, dalla quale si differenziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – INTESTINO TENUE – SEROTONINA – NEOPLASIE – RESEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duodeno (3)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi conseguiti dalla c. generale negli ultimi tempi non sono altrettanto spettacolari di quelli registrati nel recente passato, perché essenzialmente costituiscono un perfezionamento - nei particolari [...] ultimi anni sono diventati piuttosto comuni e per ragioni non facilmente ipotizzabili. Mi riferisco per es. alle ulcere gastro-duodenali acute, all'emorragie gastriche e alle perforazioni dette da stress e che compaiono in malati appena operati per ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – MEZZO DI CONTRASTO – RESEZIONE GASTRICA – ARTERIE CORONARIE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

CODIVILLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIVILLA, Alessandro Mario Randelli Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] pp. 114-129), in cui riferì sull'intervento di anastomosi gastro-enterica, per la prima volta praticato come cura delle ulcere duodenali in atto e non stenosanti, allo scopo di mantenere il viscere a riposo e favorire così la guarigione della lesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESEZIONE GASTRICA – CORTINA D'AMPEZZO – ARTO INFERIORE – VITTORIO PUTTI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIVILLA, Alessandro (3)
Mostra Tutti

ulcera

Enciclopedia on line

ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] dello stomaco, il dolore tende a insorgere o a esacerbarsi dopo l’ingestione del cibo; se invece l’u. è in sede duodenale, è più frequente che il dolore insorga a stomaco ormai vuoto (dolore da fame) e si attenui dopo ingestione di cibo. Talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – RESEZIONE GASTRICA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulcera (4)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514) Gian Carlo Reda La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] vere e proprie nevrosi d'ansia e di disturbi psicosomatici, quali ulcere duodenali, ipertensione arteriosa, cefalee: in particolare, le ulcere gastriche e duodenali, che sono frequenti negli agglomerati industriali, sono rarissime al di fuori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – PSICOSI MANIACO DEPRESSIVA – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] e il succo pancreatico acido. La dottrina di Sylvius fu invece avversata da Johann Conrad Brunner, lo scopritore delle ghiandole duodenali, tuttora legate al suo nome (1688), il quale praticò anche esperimenti su un cane (1683-1688), asportando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
duodenale
duodenale agg. [der. di duodeno]. – Del duodeno, che si riferisce al duodeno: mucosa d.; ulcera d.; sondaggio d., introduzione, a scopo diagnostico o terapeutico, di una sottile sonda attraverso la bocca, l’esofago e lo stomaco fino al duodeno.
digiuno-duodenale
digiuno-duodenale agg. – In anatomia, che ha rapporti con il digiuno e con il duodeno: flessura d.-d. (o angolo di Treitz), l’angolo formato a sinistra della seconda vertebra lombare dall’intestino tenue, e che si assume come limite tra il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali