GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] del Baltico e di Breslavia (duomo). Il duomodi Colonia ha perso le sue vòlte. La Frauenkirche di Dresda è stata completamente annientata dal fuoco, mentre della chiesa di corte rimangono almeno le parti principali. Il duomodi Würzburg, di cui era ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] opere alle abbazie di Reichenau e diFulda e anche a orafi di Colonia. Si sono conservate molte di queste opere, , quest'ultima, per cui la Cappella Palatina viene oggi chiamata duomodi Aquisgrana.
Bibl.:
Fonti. - Einhardi Annales, in MGH. SS ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] nel 724 da s. Pirmino, con il consenso di Carlo Martello. Assieme a Fulda e San Gallo, fu tra i centri principali della incorporata nel vescovato di Costanza.
Degli edifici appartenenti all’abbazia rimangono le 3 chiese: il duomo a Mittelzell, ...
Leggi Tutto