MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] presenza di tombe per lo più a grotticella e con oggetti di corredo di tipologia rinaldoniana (Fontenoce, Recanati-Via Duomo, Popolo, nonché quello delle chiese di S. Vittore e di S. Angelo Magno; a SanSeverinoMarche, oltre al totale restauro del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Nella Svizzera tedesca il duomodiSan Gallo, di G. Gaspare Bagnato, la chiesa di Sant'Orso in Soletta, di Matteo e Antonio Pisoni (autori anche delle cattedrali di Liegi e di Namur), e il santuario di Einsiedeln, pieno di opere d'Italiani, e ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a SanSeverino nella Marca [...] incertezze, confondendosi da taluno SanSeverino nelle Marche con l'omonima cittadina in provincia di Salerno. L'errore, s.; S. Servanzi-Collio, La Madonna della Pace nel duomodi Sanseverino dipinta da Bernardino Pinturicchio, Macerata 1872, p. 17; ...
Leggi Tutto