Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] arconi si trovano in molte chiese romaniche della Puglia (S. Nicola e duomodi Bari, duomidiBitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, diBitonto, di Monte S. Angelo, ecc.) ripetono motivi pisani, come le arcatelle cieche ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] di chiesa e di lettere. Andrea Matteo III, marchese diBitonto, figlio e successore di Giulio Antonio, riunì nelle sue mani i feudi paterni di ad affresco, di Andrea da Lecce, è nel duomodi Atri. Il fratello di lui Belisario, autore di un trattato De ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] duomodi Scala, che, costruito a tre navi, tre absidi e vasta cripta nel sec. XII, subì modifiche nel '600. Colonne, sculture di a Bari, Barletta, Trani, Bitonto, Brindisi, Melfi, ecc., a esercitarvi la mercatura. Vi fu separazione di ceti, e il ceto ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] dubbi (Little, 1979); la testa laureata di una coll. privata diBitonto (Belli D'Elia, 1972), stilisticamente assimilabile al Sicilia normanna e diffusi in particolare dai mosaici del duomodi Monreale - appaiono rinvigoriti da modelli diversi e più ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] -1566), di Monreale (1536-1573), diBitonto (1537-1544), di Ancona (1538, 1585), di Massa Marittima (1538-1547), di Gerusalemme (1539-1550), di Viseu (1547-1552), di Tours 0553-1554), di Caliors (1554-1557), di Spoleto (1555-1562), di Benevento (1556 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] coro, nonché quello della cattedrale diBitonto, demolito alla metà del sec. 17°, di cui restano alcuni frammenti nel palazzo arco trilobo tra le colonne, era anche il perduto c. del duomodi Limburg an der Lahn (Braun, 1924). Con archi tra i ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] infine il suggestivo cancello in bronzo della cappella del Tesoro di S. Gennaro nel duomodi Napoli eseguito, tra il 1630 e il 1668 (Strazzullo e società a Bitonto nel sec. XVII, Atti del seminario di studi, Bitonto (1978-1979), Bitonto 1980, pp. 149 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] di Brindisi. La madre morì dieci giorni dopo la nascita di C., all'età di diciassette anni circa, e fu sepolta solennemente nel duomodi un bassorilievo del pulpito nella cattedrale diBitonto. Nessuna di queste raffigurazioni, però, si può ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] dittico eburneo di Stilicone e Serena (Monza, Mus. del Duomo), risalente agli anni intorno al 400, mostra il magister militum di Onorio maschili nell'ambone di Nicolaus nella cattedrale diBitonto (1229). Nelle raffigurazioni di popolani e contadini ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] ritratti di Ambrogio Spinola, di Cornelio Musso, vescovo diBitonto (citati anche dal Marino, 1674), di Cambiaso il Maria di Castello a Genova, con il Padre Eterno e S. Giacinto (1604); la Natività, pala d’altare, nella cappella Nano del duomodi ...
Leggi Tutto