Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] un disastroso terremoto (Plut., Ant., 6o). Iscritta alla tribù Camilia, le epigrafi, numerose, menzionano come magistrati i duoviri, quattuorviri o aediles, quaestores. Nei pressi della città nell'attuale Borgo di S. Veneranda, sorgeva un luco sacro ...
Leggi Tutto
SEQUANI (Sequăni)
Léopold Albert Constans
Popolo della Gallia celtica, che abitava il territorio posto fra la Saona, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (dipartimenti del Giura, del Doubs, della Alta-Saona [...] il nome alquanto oscuro di colonia Sequanorum. Alla testa della città vi erano dei magistrati, chiamati, secondo le iscrizioni, talora duoviri e talora quattuorviri: una sola volta è ricordato l'ordo, o senato della città. Oltre Vesontio, le località ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477)
F. M. Cifarelll
Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] romana.
La città di P. venne rifondata nella seconda metà del II sec. a.C. come colonia romana retta da praetores duoviri, in un sito di pianura privo di continuità di vita dal Medioevo, l'odierna piana di Mezzagosto.
L'impianto urbanistico venne ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] S. fu forse in origine, già nel III sec., un conciliabulum, divenuto poi municipium ascritto alla tribù Velina, retto da duoviri.
La parziale sovrapposizione della cinta muraria d'epoca romana alla necropoli di III sec. a.C. permette di pensare a una ...
Leggi Tutto
ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] veterani, che in due iscrizioni si dicono Actiaci, ebbero anche un loro proprio collegio funeraticio. Principali magistrati furono i duoviri, gli edili e i quaestores; vi funzionò il senato municipale composto di decuriones. Nel 188o fu anche trovato ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] e anche i quaestores, che il Mommsen opina fossero magistrati più alti dei duoviri; vi era il senato (decuriones). Le lapidi menzionano alcuni sacerdoti: flamen Iul(ianus) e Augustalis, il pontifex, e inoltre, gli Augustales e i seviri Augustales ...
Leggi Tutto
(lat. bisellium) - Come suona la voce, e come dice Varrone (De ling. lat,, V, 128), era un sedile largo tanto da offrire il posto a due persone. Di tali sedili dovettero esserci esemplari molto semplici, [...] bisellio.
Osservando le iscrizioni di biselliarii, si rileva che questi sono sempre o quasi sempre liberti. Secondo alcuni i duoviri delle colonie erano di diritto biselliarii, ma ciò non pare esatto. Quanto ai meriti per i quali il privilegio veniva ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] era retto da quattuorviri secondo la norma più antica (i municipia posteriori sembrano tutti retti, nella regione, da duoviri), iscritti alla tribù Scaptia; per distinguerli dagli altri dei centri omonimi della Gallia Narbonese e della Liguria gli ...
Leggi Tutto
greco-romana, religione
La religione greca è un politeismo sorto attraverso un lungo processo di formazione in cui elementi pre-ellenici, di origine mediterranea e orientale, si fondono con elementi [...] del calendario dovette essere quella dei sacerdozi pubblici, che si raggruppano in quattro collegia (pontefici; auguri; duoviri sacris faciundis; triumviri epulones) e in alcune sodalitates (tra cui Arvali, Luperci, Sali, Feziali). La religione ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] municipium, iscritta nella tribù Galeria e appartenne al conventus iuridicus Caesaraugustanus. Alcune sue iscrizioni ci ricordano i suoi magistrati, duoviri ed aediles, e il flamen (Corp. Inscr. Lat., II, pp. 408 e 940).
Nel 714 cadde in potere dei ...
Leggi Tutto
duunviro
duùnviro (o duùmviro, meno com. düòviro) s. m. [dal lat. duumvir -vĭri, più com. al plur. duumvĭri -orum, forma propriam. tratta dal genitivo duum virum dell’originario duŏvir, pl. duovĭri, comp. di duo «due» e vir «uomo»]. – Nella...
quattuorviro
quattüòrviro s. m. [dal lat. quattuorvir-vĭri, comp. di quattuor «quattro» e vir «uomo»]. – Nella Roma antica, ciascuno dei quattro magistrati elettivi, che nelle comunità annesse (municipia) amministravano la giustizia e dirigevano...