DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] informazione genetica identica alla precedente, necessaria alla formazione e alla funzione di un'altra cellula.
La duplicazionedelDNA è necessaria per la riproduzione delle cellule ma anche per far nascere nuovi organismi viventi. L'informazione ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] cromosomico si trova nel citoplasma. Anche nei cloroplasti delle piante verdi e nei mitocondri è presente DNA (➔ mitocondrio).
DuplicazionedelDNA
Per rottura dei legami idrogeno, le due eliche complementari si separano e ciascuna di esse funge ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] e vengono chiamati precoci e tardivi. I geni precoci codificano proteine necessarie alla duplicazionedelDNA e all’integrazione delDNA fagico all’interno del cromosoma batterico, oltre che proteine regolatrici che controllano l’espressione dei geni ...
Leggi Tutto
Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] da adenine e citosine che serve da stampo per la sintesi delle sequenze telomeriche. In ogni duplicazionedelDNA, addiziona all’estremità delDNA nucleotidi complementari al suo RNA di stampo. L’allungamento dei t. da parte della telomerasi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o delDNA è spesso usata [...] voce. Il legame tra i diversi tipi di c. è dato dal fatto che dalla c. (o duplicazione) delDNA di una cellula deriva la c. (o duplicazione) delle cellule, e dalla c. di queste (associata a un processo di progressivo differenziamento) si ha la ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] gamete in singola copia ed è perciò presente in duplicato nell'uovo fecondato. Le due copie di ogni determinante gene è costituito da una sequenza di elementi, i nucleotidi delDNA, tra i quali avviene la ricombinazione.
Per esporre questo argomento ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] . 4. Un gene, una proteina: a) cromatina, cromosomi e geni; b) gli acidi nucleici e il valore genico delDNA; c) la duplicazionedelDNA; d) la sintesi proteica e il codice genetico che ne porta l'informazione. 5. La modulazione dell'attività genica ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] cromosomi giganti, presenti nelle ghiandole salivari di Drosophila, fu di grande aiuto: risultando da circa dieci duplicazionidelDNA in assenza di mitosi, questi cromosomi contengono ciascuno circa un milione di copie, tutte perfettamente allineate ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] intervento per la riparazione delle lesioni. Le mutazioni sono in parte spontanee, cioè insite nell'imperfezione del sistema di duplicazionedelDNA. Questo non ha solo conseguenze negative: determina anche la comparsa di nuovi caratteri che, se ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; r. semiconservativa, la modalità...
pseudogene
pseudogène s. m. [comp. di pseudo- e gene]. – In genetica, tratto di DNA che, pur avendo l’organizzazione generale propria del gene da cui deriva per duplicazione, non è funzionale per l’assenza, l’irregolarità o la cattiva collocazione...