duplicazionegenica
Alessandro Minelli
Comparsa di due copie di uno stesso gene all’interno di un corredo cromosomico funzionalmente aploide. La duplicazionegenica può ripetersi più volte, dando origine [...] dove una delle varianti, per es., è espressa solo durante la vita intrauterina. Una specie X che abbia subito una duplicazionegenica (per es., nel gene A, generandone le copie A1 e A2) può andare incontro a speciazione, trasmettendo a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] si trova un piccolo segmento del cromosoma X di Drosophila duplicato o triplicato e i due o tre segmenti sono disposti influenzano l'un l'altro o i prodotti primari dell'attività genica interagiscono sul posto. Nei dieci anni che hanno seguito la ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di DNA sia copiato due volte. Il problema del costo di questo evento diventa più evidente quando consideriamo questa duplicazionegenica come un meccanismo per creare le basi dell'innovazione nel processo evolutivo (Maynard Smith e Szathmary, 1995 ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] non segmentati, quali i molluschi e gli echinodermi (Slack et al., 1993). La successiva evoluzione molecolare mediante duplicazionegenica dei membri di questa famiglia ha generato fino a 10 complessi di geni, i cui membri relativi mantengono la ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] sottofamiglie o in categorie minori, dette tribù.
F. genica
In genetica molecolare, l’insieme di geni che deriva per duplicazione da un medesimo gene ancestrale (➔ genoma). Esempi di f. geniche sono i geni che codificano le actine, le citocheratine ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] attivando o reprimendo l’espressione dei geni che li codificano (r. genica).
R. enzimatica o metabolica
La r. delle vie metaboliche è tardivi. I geni precoci codificano proteine necessarie alla duplicazione del DNA e all’integrazione del DNA fagico ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] concludere che il DNA (o l'RNA in alcuni virus) dirige la sintesi proteica. Ecco i due grandi problemi: duplicazione del DNA genico (RNA in alcuni virus) e traduzione dell'informazione dagli acidi nucleici alle proteine; problemi ormai risolti, e che ...
Leggi Tutto
Genetica
Marcello Siniscalco
sommario: 1. Introduzione. 2. Il gene oggi. a) Sviluppo delle conoscenze. b) Ricerche sperimentali. c) Struttura e funzione del gene. d) Scoperte recenti. 3. Genetica parasessuale [...] sono la scoperta di speciali proteine enzimatiche capaci di duplicare il DNA (DNA-polimerasi), di realizzare la ora fondate ragioni per ritenere che il reperimento di marcatori genici comuni e multiallelici, in qualsiasi regione del genoma umano ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] colonie o procedura di Grunstein-Hogness. Dopo aver duplicato, per semplice apposizione, le colonie batteriche cresciute (sequenza degli amminoacidi) di varie proteine, i prodotti dell'espressione genica (v. Breslow, 1982; v. Ulmer, 1983; v. Rastetter ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] chiaro, ma può essere connesso a possibili fenomeni di silenziamento genico dovuto a soppressione senso ed essere causato dagli elevati livelli piante ottenute con tecniche tradizionali, o la duplicazione delle linee di produzione all'interno di una ...
Leggi Tutto